Le lasagne alla genovese rappresentano un viaggio culinario straordinario nel cuore della tradizione gastronomica italiana. Questa preparazione, proposta da Antonio Paolino, è una celebrazione di solidi sapori e ingredienti ricchi che si uniscono per creare un piatto iconico. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia che conquisterà tutti a tavola, portando in ogni morso la calda accoglienza della cucina napoletana.
É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Lasagne alla genovese di Antonio Paolino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 4 ore e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Lasagne alla genovese di Antonio Paolino – Ingredienti
- 800 g di carne di vitello
- 1 kg di cipolle
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 bicchiere di vino bianco
- Patate (per crema)
- Brodo vegetale
- Provola affumicata a pezzetti
- Formaggio grattugiato
- Olio d’oliva extravergine
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino q.b.
É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Lasagne alla genovese di Antonio Paolino – Procedimento
Iniziamo il nostro piatto tagliando la carne di vitello a cubetti e facendoli rosolare in una padella ben calda con un filo d’olio, fino a sigillarla perfettamente. In un tegame separato, soffriggiamo un trito di carota e sedano insieme a generoso olio d’oliva, quindi aggiungiamo le cipolle affettate finemente. Regoliamo di sale e sfumiamo con il vino bianco, lasciando rosolare a fiamma alta per alcuni minuti. Se desiderato, possiamo aggiungere un rametto di prezzemolo per un tocco aromatico. Una volta che le cipolle iniziano a appassire, uniamo la carne già rosolata e copriamo, lasciando cuocere dolcemente per circa 3-4 ore.
Nel frattempo, prepariamo la crema di patate: in un pentolino, mettiamo i dadini di patate a rosellare con un filo d’olio e poi copriamo con brodo, aggiungendo sale, pepe e rosmarino. Cuociamo finché le patate non sono morbide, quindi frulliamo tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Ora è il momento di assemblare le lasagne! Sbollentiamo le sfoglie di lasagna e usiamole per rivestire il fondo e i lati di una pirofila precedentemente imburrata. Creiamo uno strato di sugo alla genovese sul fondo, seguiti da un pò di crema di patate e pezzetti di provola affumicata. Alterniamo gli strati con formaggio grattugiato e continuiamo finché non esauriamo gli ingredienti. Ripieghiamo infine i lembi delle sfoglie sulla farcitura e copriamo il tutto con un altro strato di sfoglia. Versiamo sopra la crema di patate e spolveriamo abbondantemente con il formaggio grattugiato.
Cuociamo in forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti, lasciando intiepidire prima di servire, per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.
É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Lasagne alla genovese di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere ancora più ricca la tua lasagna alla genovese, puoi considerare l’aggiunta di funghi champignon o porcini per un sapore terroso. Un altro suggerimento è di sostituire la provola affumicata con mozzarella di bufala per una maggiore cremosità. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad incorporare qualche strato di spinaci saltati o cavolo riccio. Infine, per una variante vegetariana, sostituisci la carne con lenticchie cotte, mantenendo il resto della ricetta invariato. Queste varianti permetteranno di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti, assicurando sempre un piatto finale delizioso e ricco di sapori.