Il Pollo d’Oriente di Francesca Marsetti è un piatto dal sapore intenso e avvolgente, che porta un tocco di esotismo nella nostra cucina. Questa ricetta combina ingredienti freschi e aromatici, dando vita a una preparazione gustosa e colorata. Perfetto per una cena in compagnia o per sorprendere i propri cari, il pollo si sposa magnificamente con un contorno di riso nero, arricchito da spezie che esaltano ogni morso.

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Pollo d’Oriente di Francesca Marsetti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
20 minuti 4 persone 15 minuti 35 minuti

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Pollo d’Oriente di Francesca Marsetti – Ingredienti

  • 300 g di petto di pollo
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 cipollotto
  • 1 peperone rosso
  • anacardi tostati q.b.
  • coriandolo fresco
  • riso nero q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • zenzero fresco grattugiato (opzionale)
  • cetriolo

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Pollo d’Oriente di Francesca Marsetti – Procedimento

Iniziamo la preparazione lessando il riso nero in acqua bollente salata, seguendo le indicazioni sulla confezione. Una volta cotto, scoliamolo e mettiamolo in una padella antiaderente, dove lo salteremo con un filo d’olio, un po’ di zenzero fresco grattugiato, coriandolo fresco tritato, sale e pepe, fino a farlo amalgamare bene.

Nel frattempo, in una ciotola, mescoliamo l’amido di mais con lo zucchero di canna. Aggiungiamo la salsa di soia e amalgamiamo il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea.

Prendiamo il petto di pollo e tagliamolo a cubetti. In una ciotola separata, uniamo il pollo al trito di peperoncino e aglio, insieme a un pizzico di sale e un filo d’olio. Dopo aver mescolato, trasferiamo il pollo in una padella ben calda con un altro filo d’olio e rosoliamo a fuoco vivo finché non risulta dorato. Quando il pollo è quasi completamente cotto, versiamo la miscela di salsa di soia, amido e zucchero, lasciando caramellare per un paio di minuti.

Scaldiamo un wok o una padella profonda e aggiungiamo un filo d’olio. Rosoliamo il cipollotto e il peperone tagliati a listarelle sottili fino a farli appassire. Una volta pronti, uniamo le verdure al pollo insieme agli anacardi precedentemente tostati, mescolando bene per insaporire.

Per completare, affettiamo il cetriolo molto sottile e condiamolo con sale, pepe, olio, peperoncino fresco e coriandolo tritato. Serviamo il pollo con i peperoni e, a parte, il riso venere decorato con i cetrioli.

É sempre mezzogiorno: 31 gennaio 2025 – Pollo d’Oriente di Francesca Marsetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente il tuo Pollo d’Oriente, puoi considerare diverse varianti. Sostituire il petto di pollo con tofu o gamberi per un’opzione vegetariana o di mare. Aggiungere delle verdure come zucchine, carote o funghi per aumentare il contenuto nutrizionale e la varietà di sapori. Se desideri un tocco piccante, prova ad aggiungere una salsa chili oleosa nei passaggi finali. Per un contorno alternativo, il riso basmati o quinoa sono ottime scelte. Infine, non dimenticare di sperimentare con erbe aromatiche come basilico o menta, per una freschezza extra!

Share.

Leave A Reply