Il baccalà con concia di zucchine è un piatto gustoso e primaverile, perfetto per chi ama il sapore del pesce abbinato a verdure fresche. Questa ricetta proposta da Gian Piero Fava in un episodio di “É sempre mezzogiorno” è un inno alla cucina tradizionale italiana, semplice ma ricca di sapori. Scopriamo insieme come prepararlo in modo creativo e originale.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Baccalà con concia di zucchine di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Baccalà con concia di zucchine di Gian Piero Fava – Ingredienti
- 400 g di baccalà
- 2 zucchine
- 200 g di patate lesse
- 150 g di yogurt bianco
- 1 uovo
- 100 g di farina di riso
- 50 g di amido di mais
- Acqua frizzante fredda
- Olio per friggere
- Peperoncino, aglio e basilico per condire
- Aceto di mele
- Erba cipollina
- Limone (scorza grattugiata)
- Pomodorini
- Sale e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Baccalà con concia di zucchine di Gian Piero Fava – Procedimento
Iniziamo la preparazione della pastella mescolando in una ciotola la farina di riso, l’amido di mais, l’uovo e un po’ d’acqua frizzante fredda. Utilizziamo una frusta per amalgamare bene gli ingredienti, poi lasciamo riposare la pastella per qualche minuto.
Nel frattempo, tagliamo il baccalà a fette sottili. In un piatto, prepariamo una miscela di curry e farina, e passiamo le fette di baccalà in questa miscela prima di immergerle nella pastella. Friggi in olio caldo fino a ottenere una doratura perfetta.
Per le zucchine, affettale a rondelle e friggi anch’esse nello stesso olio fino a quando non risultano croccanti e dorate. Una volta pronte, scolale su carta assorbente, quindi riponile in una ciotola e condiscile con aceto di mele, aglio tritato, peperoncino, basilico spezzettato e mentuccia. Lasciare macerare in frigorifero per almeno un’ora in modo che i sapori si amalgamino.
Ora, prendiamo le patate lesse e tagliamole a cubetti. Mescoliamo lo yogurt con l’olio extravergine di oliva, l’aceto, la scorza di limone grattugiata, il basilico fresco, un pizzico di sale e pepe, e l’erba cipollina finemente tritata. Uniamo il tutto alle patate e mescoliamo bene.
In una ciotola a parte, riuniamo i pomodorini tagliati a spicchi e il sedano tritato finemente. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio schiacciato, un pizzico di sale, un filo d’olio e basilico fresco, mescolando con cura.
Servire il baccalà accompagnato dalle zucchine marinate e dalle patate condite, completando il piatto con insalata di pomodori e sedano per un tocco di freschezza.
É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Baccalà con concia di zucchine di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta
Per chi volesse variare la ricetta, ecco alcuni suggerimenti:
– **Sostituire il baccalà**: Se preferite, potete utilizzare merluzzo fresco o altri pesci bianchi; l’importante è che siano ben stagionati.
– **Zucchine alternative**: Provate ad aggiungere altre verdure come melanzane o carote per arricchire il piatto.
– **Varianti di pastella**: Invece di farina di riso, utilizzate farina di ceci per un tocco mediterraneo e un sapore leggermente diverso.
– **Aggiunta di spezie**: Sperimentate con altre spezie come curcuma o zenzero nella pastella per dare un sapore più deciso.
– **Versione light**: Per un’opzione meno calorica, cuocete il baccalà e le zucchine in forno anziché friggerle.
Questi consigli renderanno la vostra ricetta ancora più interessante e personalizzabile. Buon appetito!