La paposcia pugliese è un delizioso prodotto da forno tipico della Puglia, che conquista il palato con la sua morbidezza e il suo profumo. Questa ricetta è stata presentata in una delle puntate di “É sempre mezzogiorno” da Fulvio Marino, un maestro dell’arte bianca. La paposcia può essere farcita a piacere e rappresenta un esempio di cucina semplice ma estremamente soddisfacente. Scopriamo insieme come prepararla.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Paposcia pugliese di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 5 minuti |
É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Paposcia pugliese di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 350 ml di acqua
- 10 g di lievito fresco
- 10 g di sale
É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Paposcia pugliese di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziate ponendo la farina 0 in una ciotola capiente, versando ad essa una parte dell’acqua. Mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un composto grossolano. Questo passaggio è fondamentale per l’idratazione della farina, quindi lasciate riposare il tutto per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, unite il lievito fresco sbriciolato al composto, insieme ad un’altra porzione di acqua. Lavorate l’impasto per qualche minuto, fino a quando non sarà omogeneo. A questo punto, aggiungete il sale e l’acqua restante, continuando a impastare. Quando l’impasto risulterà elastico e liscio, coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare per 45 minuti in un luogo caldo.
Dopo la lievitazione, prendete l’impasto e formate delle piccole pagnotte o delle forme tondeggianti. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno e fatele riposare nuovamente per un’altra mezz’ora. Infine, cuocete in forno preriscaldato a 220°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti all’esterno.
É sempre mezzogiorno: 31 marzo 2025 – Paposcia pugliese di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta della paposcia pugliese, potete sperimentare diverse farciture. Potreste optare per un ripieno di pomodoro e mozzarella per una versione più rustica, o aggiungere ingredienti come olive nere, capperi e origano per un sapore mediterraneo. Se volete rendere la paposcia ancora più golosa, provate ad aggiungere un velo di pesto o di crema di formaggio prima di infornare. Per un tocco dolce, una volta cotta, potreste spolverizzarla con zucchero a velo o servirla accompagnata da marmellate per una merenda deliziosa. Siate creativi e adattate questa ricetta alle vostre preferenze!