I tagliolini verdi alla crudaiola rappresentano un piatto fresco e ricco di sapore, perfetto per chi ama la cucina semplice ma gustosa. Questa ricetta, proposta dal famoso chef Daniele Persegani, è un inno all’uso delle erbe aromatiche e dei prodotti freschi. Ideale per una cena estiva o un pranzo con amici, questa preparazione non solo delizia il palato, ma è anche un’opzione sana e colorata. Scopriamo insieme come realizzare questo piatto semplice e raffinato.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno: 4 aprile 2025 – Tagliolini verdi alla crudaiola di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 10 minuti | 40 minuti |
É sempre mezzogiorno: 4 aprile 2025 – Tagliolini verdi alla crudaiola di Daniele Persegani – Ingredienti
- 200 g di farina
- 2 uova
- 100 g di basilico fresco
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 200 g di pomodori rossi
- 200 g di pomodori gialli
- 1 zucchina
- 100 g di prosciutto crudo
- Rucola q.b.
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Origano fresco q.b.
- Menta e maggiorana q.b.
É sempre mezzogiorno: 4 aprile 2025 – Tagliolini verdi alla crudaiola di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo portando a ebollizione una pentola d’acqua. Aggiungiamo il basilico fresco e dopo pochi secondi scoliamolo per immergerlo immediatamente in acqua e ghiaccio. Questa operazione aiuta a preservare il colore vivace delle foglie. Una volta raffreddato, scoliamo il basilico.
In un mixer ad immersione, frulliamo le uova intere insieme al basilico bloccato e un filo d’olio fino ad ottenere un composto cremoso. Successivamente, in una ciotola o in una planetaria, uniamo la farina, le uova al basilico e la scorza del limone grattugiata. Impastiamo il tutto energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo il panetto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la sfoglia fino a raggiungere uno spessore non troppo sottile e ritagliamo i nostri tagliolini o tagliatelle. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata per pochi minuti.
Per il condimento, prepariamo un mix di pomodori: tagliamo i pomodori rossi a dadini e i pomodori gialli a spicchi o a metà. Con una grattugia a fori grossi, grattugiamo la zucchina e la condiamo con sale, lasciandola marinare per circa 30 minuti. Dopo questo tempo, strizziamo la zucchina per eliminare l’eccesso di liquido e la uniamo ai pomodori, aggiungendo anche il prosciutto crudo affettato finemente, aglio a piacere (da strofinare sulla ciotola o tritare), rucola tritata, olio e sale. Mescoliamo tutto, profumando con origano fresco, una punta di menta e maggiorana.
Infine, scoliamo le tagliatelle e mescoliamole con il condimento fresco. Completiamo il piatto con delle scaglie di formaggio a piacere, per una nota finale di sapore.
É sempre mezzogiorno: 4 aprile 2025 – Tagliolini verdi alla crudaiola di Daniele Persegani – Consiglie e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più personalizzabile, puoi provare diverse varianti. Ad esempio, puoi sostituire il basilico con altre erbe aromatiche come prezzemolo o coriandolo per dare un tocco diverso al piatto. Se sei un amante del pesce, puoi aggiungere dei gamberetti o delle cozze al condimento. Per una versione vegetariana, puoi arricchire il condimento con altre verdure di stagione come peperoni o melanzane. Inoltre, se desideri un sapore più intenso, considera di aggiungere spezie come peperoncino o curry. Infine, per un tocco croccante, puoi guarnire il piatto con noci tritate o semi di girasole. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!