Il plumcake salato è una preparazione versatile e gustosa ideale per arricchire le nostre tavole, sia come antipasto che come piatto unico per un brunch. La ricetta proposta da Daniele Persegani è un esempio perfetto di come combinare ingredienti semplici per ottenere un risultato sorprendente e delizioso. Questo piatto non solo conquista il palato ma è anche un ottimo modo per utilizzare ingredienti freschi e di stagione.

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Plumcake salato di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
20 minuti 6-8 35-40 minuti 55-60 minuti

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Plumcake salato di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di latte
  • 3 uova
  • 100 g di edamer
  • 150 g di bacon
  • 50 g di olio d’oliva
  • 1 bustina di lievito istantaneo per salati
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • Erba cipollina q.b.
  • Pistacchi tritati per decorare

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Plumcake salato di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione del plumcake salato tagliando l’edamer a cubetti. Una volta fatto, infariniamo i dadini e mettiamoli da parte. In una padella grande, facciamo rosolare il bacon tagliato a striscioline finché sarà ben croccante, senza aggiungere ulteriori grassi. Nel frattempo, separiamo i tuorli dagli albumi in due ciotole distinte. Montiamo gli albumi a neve ferma, mentre in un’altra ciotola lavoriamo i tuorli con il formaggio grattugiato fino a ottenere un composto cremoso.

A questo punto, incorporiamo l’olio a filo, mescolando con cura. Aggiungiamo poi la farina setacciata insieme al lievito e continuiamo a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Versiamo lentamente il latte e amalgamiamo bene. Con molta delicatezza, uniamo gli albumi montati all’impasto, usando una spatola per evitare di smontarli.

Quando il composto è ben miscelato, aggiungiamo il bacon rosolato e l’edamer infarinato. Prendiamo uno stampo per plumcake precedentemente imburrato e infarinato e versiamo metà dell’impasto. Adagiamo sopra le uova sode tagliate in spicchi e una generosa spolverata di erba cipollina, quindi copriamo con il resto dell’impasto. Livelliamo la superficie e guarnire con la granella di pistacchio. Cuociamo in forno preriscaldato a 175°C per circa 35-40 minuti, fino a quando non sarà dorato e ben cotto.

É sempre mezzogiorno: 4 febbraio 2025 – Plumcake salato di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la ricetta del plumcake salato ancora più interessante e adattabile ai vostri gusti, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituite il bacon con del prosciutto crudo o cotto per un sapore diverso. Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete delle zucchine o carote grattugiate all’impasto. Per un gusto più deciso, provate a incorporare olive nere o verdi, oppure del formaggio feta sbriciolato. Infine, potete sperimentare con diverse erbe aromatiche come timo o prezzemolo per arricchire il sapore del vostro plumcake. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply

Change privacy settings