L’arte di preparare un clafoutis alle fragole è una tradizione che porta gioia e freschezza in cucina, specialmente quando il sapore delle fragole è al suo apice. Questo dolce, originario della Francia, si presenta come una sorta di torta cremosa, perfetta da gustare a fine pasto o come merenda. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia con la ricetta di Daniele Persegani.

É sempre mezzogiorno oggi – Clafoutis alle fragole di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 35-40 minuti
Tempo totale 60 minuti

É sempre mezzogiorno oggi – Clafoutis alle fragole di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 300 g di fragole fresche
  • 3 uova intere
  • 120 g di zucchero
  • 250 ml di panna liquida
  • 100 g di farina 00
  • 50 g di burro fuso
  • 200 ml di latte
  • 1 bacello di vaniglia
  • Scorza grattugiata di 1 limone

É sempre mezzogiorno oggi – Clafoutis alle fragole di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando la base del clafoutis. In una ciotola capiente, uniamo lo zucchero e le uova intere, quindi amalgamiamo il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo il bacello di vaniglia per dare profumo e successivamente versiamo la panna liquida, continuando a mescolare energicamente.

A questo punto, è ora di inserire la farina setacciata poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Quando la farina è ben incorporata, aggiungiamo il burro fuso (assicurandoci che non sia caldo per non cuocere le uova) e il latte versato a filo. Mescoliamo fino ad ottenere una pastella liscia e fluida, completando con la scorza di limone grattugiata.

Ora possiamo passare alla fase di cottura. Preriscaldiamo il forno a 170°C in modalità ventilata. Imburriamo una teglia e disponiamo le fragole lavate e tagliate a metà sul fondo. Versiamo delicatamente la crema preparata sopra le fragole e inforniamo per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e gonfia.

Per rendere il nostro dolce ancora più goloso, possiamo preparare una mousse da servire a parte. Montiamo la panna fresca e, una volta che ha raggiunto la giusta consistenza, uniamo del cioccolato fuso (non caldo) continuando a montare fino ad ottenere una mousse soffice.

É sempre mezzogiorno oggi – Clafoutis alle fragole di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate arricchire il gusto del clafoutis, potete aggiungere un po’ di cannella o un pizzico di zenzero in polvere nella crema. Se vi piacciono i sapori più contrastanti, provate a sostituire le fragole con lamponi o ciliegie, creando così varianti interessanti e deliziose. Inoltre, per un tocco extra, potete servire il clafoutis con una pallina di gelato alla vaniglia o yogurt greco al posto della mousse di cioccolato. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply