In questo articolo esploreremo una deliziosa ricetta di conchiglioni al ragù di seppie e piselli, un piatto tipico della tradizione culinaria italiana che porta in tavola freschezza e sapori di mare. La zia Cri, esperta cuoca romagnola, ci offre un modo semplice e gustoso per preparare questa pietanza, portando un pezzo della bella riviera direttamente nelle nostre cucine. Seguiteci in quest’avventura gastronomica per sorprendere i vostri ospiti con un primo piatto raffinato e ricco di sapore.

É sempre mezzogiorno oggi – Conchiglioni al ragù di seppie e piselli di zia Cri – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 2 ore 2 ore e 30 minuti

É sempre mezzogiorno oggi – Conchiglioni al ragù di seppie e piselli di zia Cri – Ingredienti

  • Conchiglioni
  • Seppie fresche
  • Pisellini surgelati o freschi
  • Carota
  • Cipolla
  • Sedano
  • Passata di pomodoro
  • Concentrato di pomodoro
  • Vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro)

É sempre mezzogiorno oggi – Conchiglioni al ragù di seppie e piselli di zia Cri – Procedimento

Iniziate la preparazione del ragù imbattendovi in un morbido aroma che già profuma la cucina. In un tegame capiente, scaldate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e unite un trito di sedano, carota e cipolla, facendoli soffriggere fino a quando non risulteranno dorati. Successivamente, aggiungete le seppie, pulite e tagliate a piccoli cubetti. Lasciatele rosolare per bene: questo passaggio è fondamentale per esaltare il sapore del frutto di mare.

Quando le seppie saranno ben dorate, sfumate con del vino bianco, consentendo all’alcol di evaporare completamente. A questo punto, incorporate il concentrato di pomodoro e la passata, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto, quindi aggiungete un mazzetto di erbe aromatiche per conferire una fragranza irresistibile. Coprite il tegame e lasciate cuocere a fuoco lento per circa due ore.

Negli ultimi minuti di cottura, unite i pisellini, precedentemente sbollentati, per dare un tocco di dolcezza al ragu. Nel mentre, lessate i conchiglioni in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione, facendo attenzione a non cuocerli completamente. Una volta pronti, scolateli e saltateli nel ragù, permettendo loro di assorbire a pieno i sapori. Servite i conchiglioni ben caldi, decorando il piatto con un filo d’olio a crudo e, se gradito, una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

É sempre mezzogiorno oggi – Conchiglioni al ragù di seppie e piselli di zia Cri – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più originale, potete considerare alcune varianti. Provate ad arricchire il ragù con pomodori freschi tagliati a pezzi o con l’aggiunta di olive nere per un sapore più mediterraneo. Se amate i crostacei, potete integrare il ragù con gamberi o cozze, conferendo così un ulteriore tocco di mare. Un’altra idea è quella di sostituire i piselli con zucchine a cubetti, per un piatto più estivo e colorato. Infine, per una nota di freschezza, provate a servire i conchiglioni con una spruzzata di limone prima di gustarli. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply