I tortelli alla zucca sono un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente apprezzato per il loro sapore dolce e avvolgente. Questa ricetta, che ha radici profonde nella cultura gastronomica, è perfetta per celebrare i sapori autunnali. Prepararli non è solo un modo per deliziare il palato, ma anche un’ottima occasione per condividere un momento di convivialità con amici e familiari. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza seguendo i suggerimenti di Alessandra Spisni.

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 tortelli alla zucca di Alessandra Spisni – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di persone4
Tempo di cottura10 minuti
Tempo totale40 minuti

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 tortelli alla zucca di Alessandra Spisni – Ingredienti

  • 400 g di farina
  • 4 uova
  • 500 g di zucca violina
  • 50 g di amaretti sbriciolati
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • 1 tuorlo d’uovo (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Burro fuso per condire

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 tortelli alla zucca di Alessandra Spisni – Procedimento

Iniziamo preparando la sfoglia: uniamo in una ciotola la farina e le uova, impastando fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la pasta con un mattarello fino a ottenere uno spessore sottile; successivamente, ritagliamo dei quadrati di dimensioni uniformi.

Passiamo ora al ripieno. Preriscaldiamo il forno e cuociamo la zucca violina tagliata a pezzi fino a quando non risulta morbida e asciutta. Una volta cotta, estraiamo la polpa e schiacciamola in una ciotola. Aggiungiamo gli amaretti sbriciolati, il formaggio grattugiato e aromatizziamo con un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Se desideriamo, possiamo incorporare anche un tuorlo d’uovo per rendere il ripieno ancora più cremoso. Mescoliamo il tutto con cura fino a ottenere un composto omogeneo.

Per assemblare i tortelli, poniamo una noce del ripieno al centro di ciascun quadrato di sfoglia e pieghiamoli a triangolo. Sigilliamo bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Una volta pronti, lessiamo i tortelli in abbondante acqua salata in ebollizione per circa 5-7 minuti, o fino a quando non salgono a galla. Scoliamoli delicatamente e condiamoli con burro fuso, per un tocco finale di sapore.

“É sempre mezzogiorno”, ricetta di oggi 28 ottobre 2024 tortelli alla zucca di Alessandra Spisni – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate dare un tocco personale ai vostri tortelli, potete provare a sostituire la zucca con altre verdure, come patate o spinaci, per un ripieno alternativo. In alternativa, aggiungere delle spezie come la cannella o un po’ di parmigiano reggiano per intensificare il gusto. Per un tocco gourmet, considerate di servire i tortelli con una crema di formaggio o un sugo di noci. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply