Nel panorama culinario italiano, pochi nomi risuonano con la stessa familiarità e calore di Fulvio Marino. Maestro panificatore e volto noto della televisione, Fulvio ha conquistato il pubblico con la sua passione per l’arte bianca e la sua capacità di trasmettere conoscenze con semplicità e entusiasmo.

Biografia di Fulvio Marino

Nato l’8 maggio 1985 a Cossano Belbo, nelle Langhe piemontesi, Fulvio proviene da una famiglia di mugnai da tre generazioni. Fin da giovane, ha respirato l’aroma delle farine nel mulino di famiglia, il Mulino Marino, fondato dal nonno Felice nel 1956. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione, ha assunto un ruolo di primo piano nell’azienda familiare, portandola a ottenere la certificazione biologica e ampliandone la fama a livello internazionale.

Oltre alla gestione del mulino, Fulvio è responsabile delle panetterie di Eataly nel mondo, dove ha introdotto il celebre “Pane Mediterraneo”, realizzato con farine biologiche macinate a pietra e lievito madre. La sua carriera televisiva lo vede protagonista nel programma “È sempre mezzogiorno” su Rai 1, dove condivide quotidianamente la sua esperienza e le sue ricette con il pubblico. Nel 2023, ha inaugurato “FuocoFarina – Lievitazioni in cucina”, una bakery con cucina situata nel cuore delle Langhe, che combina panetteria, pizzeria, bar e ristorante, mettendo al centro pane, lievitati e cucina tipica piemontese.

Come autore, ha pubblicato diversi libri dedicati alla panificazione, tra cui “Tutta l’Italia del pane”, in cui esplora le tradizioni panificatorie regionali italiane.

Le ricette di oggi a “È sempre mezzogiorno” Di Fulvio Marino

Share.

Leave A Reply