La primavera è il momento perfetto per gustare piatti freschi e leggeri, e il flan di asparagi è un’ottima scelta per sorprendere i tuoi ospiti con una preparazione raffinata. Questo piatto, creato da Andrea Mainardi, è semplice da realizzare e presenta una combinazione di sapori che renderà ogni boccone un’esperienza indimenticabile. Con un equilibrio perfetto tra le purea di asparagi verdi e bianchi, accompagnato da una squisita fonduta di taleggio e speck croccante, il flan di asparagi risulta un antipasto elegante o un secondo piatto primaverile da non perdere.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Flan di asparagi di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 40-50 minuti | 1 ora e 20 minuti |
Flan di asparagi di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Asparagi verdi
- Asparagi bianchi
- Scalogno
- Olio d’oliva
- Peperoncino
- Uova (tuorli)
- Panna
- Sale
- Peppe
- Burro
- Speck
- Taleggio
Flan di asparagi di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo preparando gli asparagi: lavali bene e tagliali a pezzi. In una padella, versa un filo d’olio e aggiungi lo scalogno tritato e il peperoncino. Soffriggi delicatamente fino a quando lo scalogno diventa traslucido. Suddividi gli asparagi: in una padella porta a cottura gli asparagi verdi, mentre nell’altra riservati quelli bianchi. Una volta cotti, frullali separatamente con un mixer ad immersione fino a ottenere due purea omogenee, una verde e una bianca.
In due ciotole diverse, unisci i tuorli d’uovo, la panna, sale e pepe. Nella ciotola con la purea verde, mescola energicamente per amalgamare gli ingredienti, mentre nella seconda ciotola fai lo stesso con la purea bianca. Prendi uno stampo da plumcake e versa l’impasto bianco sul fondo. Posiziona lo stampo in una teglia più grande con un paio di dita d’acqua calda e inforna a 160°C per circa 10 minuti, in modo che la parte bianca si rassodi.
Una volta solidificata, aggiungi con delicatezza l’impasto verde sopra, e rimetti in forno per ulteriori 20-30 minuti. Nel frattempo, in un’altra padella, sciogli una noce di burro e fai rosolare lo speck a listarelle fino a renderlo croccante. Per preparare la fonduta, scalda la panna e aggiungi il taleggio a pezzetti, evitando che bolla. Spegni il fuoco e frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia.
Quando il flan è pronto, toglilo dal forno e lascialo raffreddare leggermente. Servilo con le punte di asparagi spadellate, versando sopra la fonduta di taleggio e guarnendo con lo speck croccante.
Flan di asparagi di Andrea Mainardi – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Puoi personalizzare questo flan di asparagi in diversi modi. Per un’alternativa vegetariana, sostituisci lo speck con dei funghi trifolati o delle noci tostate per un tocco croccante. Se desideri un gusto più deciso, prova ad aggiungere del Parmigiano grattugiato alla purea di asparagi. Se sei amante delle erbe aromatiche, puoi arricchire il flan con basilico fresco o erba cipollina. Non dimenticare che il flan di asparagi può essere servito sia caldo che freddo, rendendolo ideale anche per un buffet primaverile!