Se sei alla ricerca di un piatto che combina sapori autentici e tradizione, il Frico è esattamente ciò che fa per te. Questa ricetta tipica della cucina friulana porta in tavola tutto il gusto del formaggio e delle patate, creando una torta salata perfetta per ogni occasione. Facile e veloce da preparare, il Frico può essere un’ottima soluzione per una cena improvvisata o un gustoso secondo piatto. In questo articolo, ti guideremo attraverso la preparazione di questo piatto iconico con un occhio attento anche a calorie e leggerezza.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 4 | 20 minuti | 35 minuti |
Ingredienti
- 500 g di patate
- 300 g di formaggio Montasio (o formaggio a piacere)
- 1 cipolla media
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Inizia pelando le patate e tagliandole a fette sottili. Puoi usare una mandolina per ottenere un taglio uniforme.
- Affetta finemente la cipolla e falla rosolare in una padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva fino a farla diventare trasparente.
- Aggiungi le patate nella padella e cuocile a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per circa 10 minuti.
- Grattugia il formaggio e aggiungilo alle patate, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Quando il formaggio sarà sciolto e le patate teneri, schiaccia il composto con una spatola formando uno strato uniforme.
- Cuoci il Frico a fuoco basso per circa 10-15 minuti, girando delicatamente il composto per farlo dorare da entrambi i lati.
- Servi caldo, accompagnato da un contorno di verdure grigliate o una porzione di polenta.
Varianti e Consigli
Se vuoi rendere la ricetta ancora più interessante, ecco alcune varianti:
- Versione light: Sostituisci il formaggio con una variante magra o riduci la quantità di olio.
- Versione veloce: Usa patate precotte per accelerare il tempo di preparazione.
- Versione gourmet: Aggiungi erbe aromatiche fresche o speck per un tocco di sapore in più.
Benefici della Ricetta
Il Frico non è solo gustoso ma anche nutriente. Grazie all’abbinamento tra patate e formaggio, offre un pasto sostanzioso che può essere facilmente integrato in una dieta bilanciata. Inoltre, è perfetto per occasioni speciali o per una serata con gli amici, mantenendo sempre un’attitudine rustica e accogliente.
Domande Frequenti
Domanda: Quali sono gli ingredienti principali del Frico?
Risposta: Gli ingredienti principali del Frico sono patate, formaggio Montasio e cipolla. Questi elementi si combinano per creare un piatto saporito e soddisfacente.
Domanda: Come si prepara il Frico?
Risposta: Per preparare il Frico, inizia rosolando la cipolla, poi aggiungi le patate e infine il formaggio. Cuoci fino a dorare e servi caldo!
Domanda: Quanto tempo si conserva il Frico in frigorifero?
Risposta: Il Frico si conserva in frigorifero per 2-3 giorni se riposto in un contenitore ermetico. Puoi riscaldarlo prima di servirlo nuovamente.
Domanda: Quali contorni si abbinano bene con il Frico?
Risposta: Il Frico si sposa bene con contorni di verdure grigliate o una porzione di polenta, portando un equilibrio perfetto ai sapori.
Domanda: È possibile fare il Frico senza formaggio?
Risposta: Sì, esiste una versione del Frico senza formaggio, utilizzando ingredienti alternativi come tofu o verdure per mantenere un sapore e una consistenza simile.
Non resta che provare questa deliziosa ricetta di Frico. Buon appetito e condividi la tua esperienza con noi!