Gli gnocchi di ricotta con lardo e robiola rappresentano un piatto ricco e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi. Questa ricetta, proposta da Antonio Paolino durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è un abbinamento sorprendente che combina la delicatezza della ricotta con la sapidità del lardo, il tutto accompagnato da una cremosità unica data dalla robiola. Seguendo i semplici passaggi di preparazione, possiamo portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Gnocchi di ricotta con lardo e robiola – É sempre mezzogiorno di Antonio Paolino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 persone | 10 minuti | 40 minuti |
Gnocchi di ricotta con lardo e robiola – É sempre mezzogiorno di Antonio Paolino – Ingredienti
- 500 g di ricotta
- 2 uova
- 150 g di farina
- 50 g di formaggio grattugiato
- Persone a piacere di sale
- 150 g di lardo di Colonnata
- 150 g di robiola
- 150 ml di panna o latte
- Buccia di limone grattugiata (per decorare)
Gnocchi di ricotta con lardo e robiola – É sempre mezzogiorno di Antonio Paolino – Procedimento
Iniziamo il nostro viaggio culinario preparando gli gnocchi. In una ciotola, dobbiamo unire la ricotta ben asciutta, le uova intere, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Misceliamo il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Successivamente, incorporiamo gradualmente la farina, continuando a lavorare fino a formare un panetto elastico e non appiccicoso.
A questo punto, possiamo procedere a dare forma agli gnocchi: creiamo dei rotolini di impasto e tagliamoli in pezzetti di dimensioni simili. Se ci piace, possiamo anche rigarli con l’apposito attrezzo per gnocchi, in modo da permettere alla salsa di aderire meglio.
Ora mettiamo a bollire dell’acqua in una pentola capiente e saliamo generosamente. Una volta che l’acqua è in ebollizione, immergiamo delicatamente gli gnocchi. Sono pronti quando salgono in superficie; aspettiamo un minuto o due dopo il loro affioramento prima di scolarli.
Nel frattempo, prepariamo il condimento: tritiamo finemente il lardo e rosoliamolo in una padella antiaderente fino a renderlo dorato e croccante. In un pentolino separato, scaldiamo la panna (o il latte) fino a sfiorare il bollore, quindi spegniamo il fuoco e aggiungiamo la robiola e il formaggio grattugiato, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
Una volta scolati, uniamo gli gnocchi nella padella con il lardo e versiamo la crema di formaggi. Mescoliamo delicatamente per amalgamare i sapori, quindi serviamo subito, guarnendo con una spruzzata di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.
Gnocchi di ricotta con lardo e robiola – É sempre mezzogiorno di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete considerare diverse varianti. Ad esempio, per un tocco di sapore in più, provate a sostituire il lardo di Colonnata con pancetta affumicata o guanciale. Se desiderate un piatto vegetariano, potete omettere il lardo e arricchire la crema con erbe aromatiche come basilico o prezzemolo.
Un’altra opzione è quella di aggiungere delle verdure saltate in padella, come zucchine o spinaci, per un piatto più colorato e nutriente. Infine, se amate i formaggi, potete sperimentare con diverse varietà di formaggio per la crema, come il gorgonzola o il taleggio, che daranno un sapore ancora più intenso. Sperimentate e divertitevi in cucina!