La torta Sacher è un classico della pasticceria austriaca, apprezzata in tutto il mondo per il suo delizioso equilibrio tra cioccolato fondente e marmellata di albicocche. Proposta dal talentuoso cioccolatiere Ernst Knam nella puntata del 29 marzo 2025 di “I Fatti Vostri”, questa ricetta offre una fusione perfetta di sapori e consistenze, rendendola ideale per ogni occasione speciale. Segui i passaggi seguenti per realizzare questo dolce prelibato.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

I Fatti Vostri: 29 marzo 2025 – Ricetta torta sacher di Ernst Knam – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
I Fatti Vostri: 29 marzo 2025 – Ricetta torta sacher di Ernst Knam – Ingredienti
- 150 g di cioccolato fondente
- 120 g di burro
- 150 g di zucchero a velo
- 3 uova (tuorli e albumi separati)
- 80 g di farina
- 1 pizzico di sale
- 200 g di confettura di albicocche
- 200 ml di panna fresca
I Fatti Vostri: 29 marzo 2025 – Ricetta torta sacher di Ernst Knam – Procedimento
Iniziamo la preparazione della torta Sacher montando il burro morbido insieme allo zucchero a velo e al pizzico di sale, utilizzando delle fruste elettriche. Quando il composto risulterà cremoso e chiaro, incorporiamo i tuorli uno alla volta, continuando a mescolare. A questo punto aggiungiamo il cioccolato fuso, facendo attenzione che non sia troppo caldo, e amalgamiamo bene il tutto con la frusta.
Successivamente, in un’altra ciotola, montiamo gli albumi a neve ferma e, quando saranno pronti, li incorporiamo delicatamente al composto, alternando con la farina setacciata. Questo ci aiuterà ad ottenere un impasto leggero e arioso.
Versiamo l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e cuociamo in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti. Una volta cotta, sforniamo la torta e lasciamo raffreddare completamente su una griglia.
Per realizzare la farcitura, possiamo scegliere tra una gustosa confettura di albicocche o preparare una purea di albicocche fresche, cuocendole con zucchero e succo di limone fino a ottenere una consistenza densa. Dopo che la torta si è raffreddata, tagliamola a metà e spalmiamo la confettura o la purea all’interno, ricomponendo poi il dolce.
A questo punto, stendiamo un sottile strato di confettura sulla superficie esterna della torta e mettiamola a riposare in frigorifero per almeno trenta minuti.
Passiamo ora alla preparazione della glassa: portiamo la panna a ebollizione, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato fondente tritato. Mescoliamo fino a completa fusione del cioccolato, quindi versiamo la glassa sulla torta ben fredda, assicurandoci di coprire uniformemente la superficie. Decoriamo a piacere e serviamo!
I Fatti Vostri: 29 marzo 2025 – Ricetta torta sacher di Ernst Knam – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la torta Sacher, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, per una nota di freschezza, provate a utilizzare marmellata di frutti di bosco al posto della confettura di albicocche. Oppure, se desiderate un intenso sapore di cioccolato, potete aumentare la quantità di cioccolato fondente nell’impasto o nella glassa.
Inoltre, per una versione senza glutine, sostituite la farina tradizionale con una miscela di farine senza glutine, mantenendo le stesse proporzioni. Infine, per un tocco aromatico, potete aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia nell’impasto. Con queste varianti, ogni assaggio della torta Sacher sarà un’esperienza sempre diversa e deliziosa!