In un periodo dove le tradizioni culinarie si intrecciano con eventi speciali, la cucina siciliana emerge con piatti ricchi di sapore e storia. In questa occasione, vi presentiamo gli involtini alla messinese e la caponata, preparati dal talentuoso chef Fabio Potenzano. Questa ricetta è un vero omaggio alla cultura gastronomica della Sicilia, perfetta per festeggiare momenti di convivialità e festa.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Involtini alla messinese e caponata di Fabio Potenzano – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
Involtini alla messinese e caponata di Fabio Potenzano – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Fettine di carne (preferibilmente di vitello)
- Pane in cassetta
- Prezzemolo fresco
- Aglio
- Pecorino grattugiato
- Olio d’oliva
- Provola dolce
- Cipolla
- Sedano
- Capperi
- Olive verdi
- Peperone
- Concentrato di pomodoro
- Miele
- Aceto
- Melanzane
- Bastoncini di mandorle tostate
- Menta fresca
Involtini alla messinese e caponata di Fabio Potenzano – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo la preparazione degli involtini: prendete il pane in cassetta e, all’interno di un mixer, unitelo al prezzemolo, l’aglio e il pecorino grattugiato. Frullate fino a ottenere una panure fine e trasferite tutto in una ciotola. Aggiungete abbondante olio d’oliva e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Prendete ora le fettine di carne e disponetele su un piano di lavoro. Su ciascuna fetta, adagiate un cucchiaio generoso di panure e un pezzetto di provola dolce. Arrotolate le fettine attorno al ripieno, formando degli involtini ben compatti.
Per cuocere gli involtini, infilateli su uno spiedo e passateli nell’olio e nella panure rimanente, quindi metteteli su una griglia calda. Se preferite, potete anche cuocerli in forno fino a doratura.
Passiamo ora alla preparazione della caponata: iniziate tagliando la cipolla a pezzi grossi e mettendola a bollire in acqua con il sedano tagliato a pezzetti. Dopo circa due minuti, unite i capperi e le olive, continuando la cottura per qualche istante.
In un tegame, scaldate un filo d’olio e fate soffriggere lo scalogno tritato. Aggiungete il peperone tagliato a dadini piccoli e il concentrato di pomodoro, lasciando insaporire per qualche minuto. Incorporate poi la cipolla, il sedano e le olive sbollentate, continuando a far rosolare il tutto. Aggiungete il miele e l’aceto, cuocendo per circa 15 minuti. Dopo, aggiungete le melanzane precedentemente fritte fino a doratura, le mandorle tostate e la menta tritata. Fate insaporire per un paio di minuti, quindi lasciate raffreddare.
Involtini alla messinese e caponata di Fabio Potenzano – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questi involtini ancora più gustosi, potete aggiungere alle panature delle spezie come il pepe nero o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se volete variare la caponata, provate a sostituire le melanzane con zucchine o carciofi, oppure arricchite il tutto con pinoli tostati per un croccante extra. Infine, servite questi deliziosi piatti con un contorno di purè di patate o una fresca insalata per un pasto completo e bilanciato!