Le pallotte cacio e ova, un piatto che rappresenta la tradizione culinaria abruzzese, sono una delizia che non manca mai di conquistare il palato. Questa ricetta semplice ma ricca di sapore è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Realizzate con ingredienti genuini e facilmente reperibili, le pallotte cacio e ova offrono un’esperienza gustativa indimenticabile, perfetta anche per chi desidera riscoprire i sapori della cucina tradizionale.

Pallotte cacio e ova di Davide Nanni – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di Persone4
Tempo di cottura20 minuti
Tempo totale50 minuti

Pallotte cacio e ova di Davide Nanni – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 200 g di mollica di pane
  • 150 ml di latte
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova intere
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Farina q.b. (per la panatura)
  • Olio per friggere q.b.
  • 1 cipolla
  • 1 peperone rosso
  • 400 ml di passata di pomodoro
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco q.b.

Pallotte cacio e ova di Davide Nanni – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Per iniziare, prendiamo la mollica di pane e ammollo in latte caldo, permettendo così di renderla morbida e facilmente lavorabile. Una volta ammorbidita, strizziamo bene la mollica per eliminare l’eccesso di latte e mettiamola in una ciotola. Aggiungiamo il pecorino e il parmigiano grattugiati, le due uova, il prezzemolo finemente tritato e una generosa spolverata di pepe nero. Lavoriamo il composto con le mani fino a ottenere un impasto ben amalgamato e compatto.

Procediamo ora a formare delle piccole polpettine, della dimensione di una noce. Passiamole nella farina, assicurandoci di coprirle uniformemente. In una padella, scaldiamo abbondante olio e friggiamo le polpette fino a quando non risultano dorate. In alternativa, per una versione più leggera, possiamo cuocerle direttamente nel sugo di pomodoro.

Per preparare il sugo, sminuzziamo la cipolla e il peperone, facendoli soffriggere in una pentola con un filo d’olio fino a farli ammorbidire. Successivamente, aggiungiamo la passata di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e qualche foglia di basilico fresco. Lasciamo cuocere per alcuni minuti affinché i sapori si amalgamino.

Infine, uniamo le pallotte fritte al sugo e lasciamo cuocere insieme per qualche minuto, affinché assorbano il sapore del pomodoro. Serviamo calde e gustiamole con una spolverata finale di pecorino, se gradito.

Pallotte cacio e ova di Davide Nanni – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più personale, potete provare alcune varianti. Potete sostituire parte del pecorino con del formaggio di capra per un sapore più intenso oppure aggiungere delle olive nere tritate nell’impasto per una nota salata in più. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere le uova e utilizzare un sostituto vegetale. Per un piatto ancora più ricco, servite le pallotte con contorni come purè di patate o una fresca insalata mista. Sperimentate e trovate la vostra combinazione preferita!

Share.

Leave A Reply