Il pane al pomodoro è una delizia che evoca il sole e la freschezza dell’estate. Questa ricetta, proposta dal maestro panettiere Fulvio Marino, combina la fragranza del pane con il sapore intenso dei pomodori, creando un risultato finale che è sia appetitoso che aromatico. Perfetto da gustare da solo o come accompagnamento a piatti estivi, il pane al pomodoro rappresenta un’ottima scelta per chi desidera esplorare nuovi sapori in cucina.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Pane al pomodoro di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 70 minuti |
Tempo totale | 90 minuti |
Pane al pomodoro di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Farina 00
- Passata di pomodoro
- Lievito madre rinfrescato
- Pomodorini
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Pane al pomodoro di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Per iniziare a preparare il pane al pomodoro, prendi una ciotola capiente e versa la farina insieme alla passata di pomodoro. Unisci anche il lievito madre precedentemente rinfrescato. Utilizza un cucchiaio di legno per mescolare gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia fermentare per circa 20 minuti a temperatura ambiente: questo passaggio permetterà all’impasto di attivarsi e sviluppare sapore.
Nel frattempo, dedicati alla preparazione dei pomodorini confit. Taglia i pomodorini a metà e disponili su una teglia foderata con carta da forno. Condiscili con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e, se desideri, un pizzico di zucchero per esaltarne la dolcezza. Inforna a 100 °C per un lungo periodo, finché non saranno appassiti e caramellati.
Una volta conclusa la fase di fermentazione, rimetti a impastare l’impasto nella ciotola. Quando questo avrà raggiunto una consistenza elastica, trasferiscilo su una superficie di lavoro infarinata e dallo la forma desiderata. Lascia lievitare nuovamente per circa 30 minuti, coperto da un canovaccio.
Trasferisci il pane in forno preriscaldato a 220 °C e cuoci per circa 40-50 minuti, o fino a quando non risulterà dorato e croccante. Una volta pronto, sforna e lascia raffreddare su una gratella.
Pane al pomodoro di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il tuo pane al pomodoro ancora più unico, puoi provare ad aggiungere delle erbe aromatiche all’impasto, come rosmarino fresco o origano, per intensificare il profumo. In alternativa, puoi arricchire i pomodorini confit con l’aggiunta di olive nere o capperi per un tocco salato. Se desideri un pane più rustico, sostituisci una parte della farina 00 con farina integrale. Infine, per una nota di freschezza, servi il pane al pomodoro con un po’ di burrata o stracciatella, un abbinamento perfetto per esaltare i sapori estivi.