Un delizioso viaggio culinario ci attende con i Panini Pasqualini, un piatto tipico della tradizione pasquale inglese proposto dal talentuoso Fulvio Marino. Questi panini morbidi e dolci sono perfetti per essere condivisi durante le festività, arricchendo la tavola con il loro sapore avvolgente. Scopriamo insieme come realizzarli in maniera semplice e veloce.

Panini Pasqualini di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazioneNumero di PersoneTempo di cotturaTempo totale
30 minuti420 minuti50 minuti

Panini Pasqualini di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 15 g di lievito fresco
  • 250 ml di latte
  • 80 g di zucchero
  • 10 g di sale

Panini Pasqualini di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Per iniziare la preparazione dei Panini Pasqualini, prendiamo una ciotola capiente e versiamo la farina. Sbricioliamo all’interno il lievito fresco e aggiungiamo una parte del latte. Mescoliamo con un cucchiaio per qualche minuto, fino a ottenere un impasto omogeneo. A questo punto, incorporiamo lo zucchero e il sale, versando anche il latte rimanente. Continuiamo a impastare energicamente per circa dieci minuti, fino a ottenere un composto elastico e morbido.

Una volta completato l’impasto, formiamo una palla e riponiamola in una ciotola leggermente unta, coprendola con un panno umido. Lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, o fino a quando il volume non raddoppia.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo la pasta e formiamo delle piccole palline che disporremo su una teglia rivestita con carta da forno, mantenendo un po’ di spazio tra di esse per permettere una seconda lievitazione. Copriamo nuovamente con un panno e lasciamo lievitare per altri 30 minuti.

Infine, preriscaldiamo il forno a 180°C. Inforniamo i panini e facciamo cuocere per circa 20 minuti, finché non saranno dorati. Una volta sfornati, lasciamoli raffreddare su una griglia e serviamoli tiepidi o a temperatura ambiente.

Panini Pasqualini di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire i vostri Panini Pasqualini, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, provate ad aggiungere delle uvette o delle gocce di cioccolato all’impasto per un tocco dolce in più. In alternativa, potete sostituire parte del latte con del latte di mandorle o di cocco per un sapore deciso e aromatico. Per coloro che amano i sapori speziati, una spolverata di cannella nell’impasto renderà i panini ancora più profumati. Queste piccole variazioni non solo daranno un’impronta personale alla ricetta, ma la renderanno ancora più appetibile per tutti. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply