I pansoti in salsa di noci rappresentano un piatto iconico della tradizione ligure, perfetto per celebrare la Pasqua e per deliziare i palati dei propri ospiti. Questa ricetta, firmata dal talentuoso chef Ivano Ricchebono, è non solo una gioia per il palato, ma anche un modo per portare in tavola storia e cultura gastronomica della Riviera ligure. Scopriamo insieme come preparare questo primo piatto ricco di sapore e tradizione, pronto a stupire anche i più esigenti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Pansoti in salsa di noci di Ivano Ricchebono – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 60 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 75 minuti |
Pansoti in salsa di noci di Ivano Ricchebono – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Per il ripieno:
- Erbette (borragine e bietole o spinaci)
- Ricotta
- Parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Sale e pepe
- Per la salsa:
- Noci sgusciate
- Latte
- Pinoli
- Maggiorana
- Pane ammorbidito nel latte
- Pasta per ravioli
- Burro e aglio (facoltativo, per ripassare le erbette)
Pansoti in salsa di noci di Ivano Ricchebono – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo con la preparazione del ripieno: lessiamo le erbette scelte fino a renderle tenere, quindi scoliamole e strizziamole bene per eliminare l’acqua in eccesso. Tritiamo finemente le erbette con un coltello e, se lo desideriamo, ripassiamole in padella con un po’ di burro e aglio per esaltare il sapore. Trasferiamo il composto in un mixer e aggiungiamo la ricotta, il parmigiano, un uovo e un pizzico di sale e pepe. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passiamo ora alla salsa: mettiamo le noci a bagno nel latte per almeno 30 minuti, quindi scoliamole. Pestiamo le noci nel mortaio (o nel mixer) insieme ai pinoli, alla maggiorana e al pane precedentemente ammollato nel latte. L’obiettivo è ottenere una crema liscia e cremosa.
Procediamo con la preparazione della pasta per i pansoti: stendiamo la sfoglia fino a raggiungere uno spessore sottile e ritagliamo dei quadrati. Posizioniamo una noce di ripieno su ciascun quadrato, quindi ripieghiamo la sfoglia formando un triangolo e uniamo bene i bordi per sigillare il ripieno all’interno. Possiamo anche realizzare delle mezzelune se preferiamo.
Portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuociamo i pansoti per circa 5-7 minuti, finché non emergono in superficie. Una volta cotti, scoliamoli e mescoliamoli in una ciotola con la crema di noci aggiungendo un po’ di acqua di cottura per diluirla e amalgamarla meglio.
Infine, serviamo i pansoti caldi, guarniti a piacere con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradito, una spolverata di parmigiano.
Pansoti in salsa di noci di Ivano Ricchebono – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa ricetta tradizionale, potete sperimentare diverse varianti del ripieno, ad esempio utilizzando formaggi come il gorgonzola o l’asiago per dare un tocco diverso. Altre opzioni includono l’aggiunta di funghi trifolati o di speck per una nota affumicata.
Se siete vegetariani, potete sostituire le noci con nocciole o anacardi per la salsa, mentre per una versione vegana, eliminate l’uovo dal ripieno e utilizzate una ricotta vegetale. Per un piatto ancora più fresco, arricchite il condimento con scorza di limone grattugiata o erbe fresche come basilico o prezzemolo.
Infine, servite i vostri pansoti con un buon vino bianco per esaltare al meglio i sapori del piatto. Buon appetito!