La bella stagione porta sempre con sé un desiderio di dolci freschi e profumati, e quale migliore occasione della Pasqua per preparare una deliziosa pastiera? Questo tradizionale dolce napoletano, famoso in tutto il mondo, è una vera celebrazione di sapori e profumi che raccontano la storia e la cultura della Campania. Con una ricetta tramandata da Sal De Riso, celebre maestro della pasticceria, andremo a riscoprire questo simbolo della Pasqua, perfetto per condividere momenti indimenticabili con le persone care.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Pastiera di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 50 minuti |
Pastiera di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 300 g di grano cotto (oppure grano perlato)
- 1 litro di latte
- 200 g di ricotta ben asciutta
- 250 g di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 1 baccello di vaniglia
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Fecola di patate q.b.
- Cannella in polvere q.b.
- Aroma di fiori d’arancio q.b.
- Sale q.b.
Pastiera di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo dalla preparazione del grano: se non avete già del grano cotto, portate a ebollizione un litro d’acqua salata e versateci dentro il grano perlato, lasciando cuocere finché l’acqua non viene quasi completamente assorbita. Spegnete il fuoco, coprite e lasciate riposare per tutta la notte. Il giorno dopo, trasferite il grano in una pentola, unite il latte e fate bollire lentamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Una volta pronto, lasciate raffreddare.
Passiamo ora alla realizzazione della frolla: in una ciotola, lavorate il burro morbido mescolandolo con lo zucchero, il tuorlo e l’uovo intero. Aggiungete il miele, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Una volta ottenuta una crema omogenea, inserite una soluzione di sale in acqua, quindi incorporate farina e fecola di patate. Mescolate brevemente fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per alcune ore.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno. In una grande ciotola, unite la ricotta ben asciutta, lo zucchero, la vaniglia, le gocce di aroma di fiori d’arancio, la cannella, la scorza d’arancia e un pizzico di sale. Lavorate il composto con una frusta fino a renderlo cremoso. Aggiungete anche la crema pasticcera fatta in precedenza, il grano cotto e il resto delle uova, completando con l’arancia candita tritata. Mescolate bene e diluite, se necessario, con un po’ di latte.
Stendete ora la frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 4-5 mm. Foderate una tortiera da 22-24 cm di diametro e versateci dentro il ripieno, riempiendo fino a tre quarti. Infine, create sette strisce di frolla da posizionare sopra in modo da formare un motivo incrociato. Cuocete il tutto in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, finché la superficie non diventa dorata.
Pastiera di Sal De Riso – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra pastiera ancora più personalizzata e gustosa, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungete cubetti di arancia candita o gocce di cioccolato nel ripieno per un tocco di dolcezza in più. Se volete un sapore più intenso, provate a sostituire parte dello zucchero con zucchero di canna per un gusto caramellato. Infine, per chi ama i sapori più audaci, una spruzzata di rum o di liquore all’arancia può esaltare ulteriormente il profilo aromatico della pastiera, trasformando questo dolce tradizionale in un vero capolavoro!