La pastiera è un dolce che racchiude in sé la tradizione e la cultura della Pasqua napoletana. Questo dessert, originariamente preparato dalle monache nei conventi, è un simbolo di rinascita e gioia, perfetto per celebrare l’arrivo della primavera. Con il suo sapore unico e avvolgente, la pastiera è un vero capolavoro di pasticceria che conquista il palato di tutti. Scopriamo insieme come realizzarla nei minimi dettagli.

Pastiera – La cucina delle monache – Informazioni ricetta

Tempo di Preparazione1 ora
Numero di Persone8
Tempo di Cottura55 minuti
Tempo Totale1 ora e 55 minuti

Pastiera – La cucina delle monache – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 250 g di strutto
  • 100 g di burro
  • 4 uova (2 intere e 1 tuorlo)
  • 150 g di zucchero
  • 200 ml di latte
  • 300 g di ricotta
  • 300 g di grano cotto
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di miele
  • 30 ml di limoncello
  • 100 g di arancia candita a dadini
  • Scorza grattugiata di limone e arancia

Pastiera – La cucina delle monache – Procedimento

Iniziamo preparando la base di pasta frolla. Su una superficie di lavoro, disponiamo la farina a fontana. Aggiungiamo lo strutto e il burro tagliato a pezzetti, quindi iniziamo a lavorare con le mani fino a quando i grassi non saranno ben incorporati nella farina. Al centro della fontana, mettiamo un pizzico di sale, il latte, il miele, l’uovo intero, lo zucchero e la scorza grattugiata degli agrumi. Continuiamo a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e riponiamolo in frigorifero per un’ora.

Passiamo ora alla preparazione del ripieno. In una pentola, uniamo il grano cotto, la ricotta, il latte, il burro e un pizzico di sale, portando il tutto a ebollizione. Quando inizia a bollire, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare. Una volta che la crema si è intiepidita, aggiungiamo miele, limoncello, l’arancia candita a dadini, due uova intere e un tuorlo, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone e arancia. Mescoliamo bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Adesso è il momento di assemblare la pastiera. Stendiamo la pasta frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore sottile. Utilizziamo questa pasta per foderare il fondo e i bordi di una tortiera. Versiamo all’interno il ripieno preparato, livellandolo con una spatola. Per decorare, tagliamo la pasta rimanente a strisce e disponiamole sulla superficie del ripieno formando un motivo a reticolo. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per circa 55 minuti, fino a quando la pastiera non sarà dorata e ben cotta.

Pastiera – La cucina delle monache – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare la tradizionale pastiera, puoi considerare di sostituire una parte del latte con panna fresca per un ripieno ancora più cremoso. Inoltre, alcuni amano arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente o aromatizzare ulteriormente con un po’ di vaniglia. Se desideri un sapore più intenso, prova ad aggiungere un cucchiaino di acqua di fiori d’arancio, che conferirà alla pastiera un aroma inconfondibile. Infine, per una decorazione artistica, puoi spolverare la superficie con un po’ di zucchero a velo prima di servire. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply