La pastiera napoletana è un dolce tradizionale che rappresenta la Pasqua in tutta Italia, ma soprattutto a Napoli. Questo dessert non è solo delizioso, ma anche ricco di storia e significato. La pastiera, con il suo profumo avvolgente di fiori d’arancio e il sapore unico della ricotta di pecora, è perfetta da condividere con la famiglia durante le festività. Inoltre, grazie a questa ricetta, scoprirai come preparare la pastiera con la crema pasticcera, una variante che renderà questo dolce ancora più goloso. Si tratta di un piatto che può essere realizzato in anticipo e conservato con facilità, rendendolo ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 60 minuti | 90 minuti |
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 250 g di burro
- 300 g di ricotta di pecora
- 150 g di zucchero semolato
- 4 uova
- 200 g di grano cotto
- 400 ml di latte intero
- 1 limone (scorza grattugiata)
- 1 arancia (scorza grattugiata)
- 1 baccello di vaniglia o essenza di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di cannella (opzionale)
Preparazione
- Inizia preparando la frolla: in una ciotola, mescola la farina 00 con il burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi lo zucchero e le uova, lavorando l’impasto fino a ottenere una palla compatta. Avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Mentre la frolla riposa, prepara la crema pasticcera: in una pentola, scalda il latte intero con la vaniglia e la scorza di limone e arancia.
- In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e aggiungi la farina. Versa lentamente il latte caldo nel composto, mescolando bene.
- Riporta il tutto nella pentola e cuoci a fuoco medio, mescolando finché la crema non si addensa. Lascia raffreddare.
- In una ciotola separata, lavora la ricotta di pecora con la crema pasticcera, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il grano cotto e la cannella se desiderata.
- Stendi la frolla su una teglia precedentemente imburrata e infarinata, formando un bordo alto sui lati.
- Versa il ripieno di ricotta e grano sulla base di frolla e livellalo con una spatola.
- Con la frolla avanzata, crea delle strisce da disporre a griglia sulla superficie del dolce.
- Cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 60 minuti, fino a doratura. Lascia raffreddare completamente prima di servire.
Varianti e Consigli
- Versione light: Utilizza burro leggero e sostituisci parte della ricotta con yogurt greco per un dolce più leggero.
- Versione veloce: Puoi utilizzare una base di pasta frolla già pronta per risparmiare tempo.
- Versione gourmet: Aggiungi ingredienti premium come pistacchi tritati o cioccolato fondente per una variante più elaborata.
FAQ
Qual è la differenza tra pastiera tradizionale e pastiera con crema pasticcera?
La pastiera tradizionale utilizza solo ricotta e grano, mentre la versione con crema pasticcera arricchisce il ripieno con una crema dolce, rendendo il dolce più cremoso e gustoso.
Quanto tempo si deve cuocere la pastiera?
La pastiera richiede generalmente 60 minuti di cottura a 180°C, ma il tempo può variare in base al forno.
Posso preparare la pastiera il giorno prima?
Sì, puoi preparare la pastiera il giorno precedente; anzi, è consigliato lasciarla riposare per permettere ai sapori di amalgamarsi meglio.
Come si conserva la pastiera dopo averla fatta?
La pastiera si conserva in frigorifero coperta con della pellicola trasparente per circa 4-5 giorni. Puoi anche congelarla per conservarla più a lungo.
Quali sono gli ingredienti principali della pastiera napoletana?
Gli ingredienti principali della pastiera napoletana includono farina 00, burro, ricotta di pecora, zucchero, uova, grano cotto e latte.
Se questa ricetta ti è piaciuta, prova a condividerla con amici e familiari! Non dimenticare di lasciarci un commento con le tue impressioni e varianti personali!