La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione pasquale, ricca di sapori che evocano ricordi d’infanzia. Se sei alla ricerca di una ricetta semplice e leggera per preparare questo dessert iconico, sei nel posto giusto! In questa guida, ti svelerò come realizzare una deliziosa pastiera napoletana utilizzando ingredienti genuini come la ricotta di pecora, la pasta frolla e la crema di grano. Con pochi passaggi e in meno di due ore, potrai portare in tavola un dolce che conquisterà tutti, mantenendo calorie e grassi sotto controllo. Scopriamo insieme come preparare la pastiera napoletana come quella della nonna!

Tempo di Preparazione30 minuti
Numero di Persone8
Tempo di Cottura60 minuti
Tempo Totale90 minuti

Ingredienti

  • 300 g di pasta frolla
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova
  • 200 ml di crema di grano
  • 50 g di canditi misti
  • 1 bicchiere di aroma di fiori d’arancio
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Inizia preparando la base della pastiera: stendi la pasta frolla e rivesti uno stampo per crostate, ritagliando eventuale pasta in eccesso.
  2. Preriscalda il forno a 180°C.
  3. In una ciotola, lavora la ricotta di pecora con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
  4. Aggiungi le uova, uno alla volta, continuando a mescolare bene dopo ogni aggiunta.
  5. Incorpora la crema di grano, i canditi misti e l’aroma di fiori d’arancio, mescolando delicatamente.
  6. Versa il composto sopra la base di pasta frolla e livella la superficie.
  7. Con la pasta frolla avanzata, crea delle strisce da disporre a griglia sopra la pastiera.
  8. Cuoci in forno per circa 60 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
  9. Lascia raffreddare prima di servire, meglio se gustata il giorno dopo per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Benefici della Ricetta

Questa ricetta della pastiera napoletana non è solo un dolce da feste, ma anche un’opzione che può essere più leggera grazie all’uso della ricotta di pecora invece di altre creme più pesanti. È perfetta per coloro che desiderano gustare un dolce tradizionale senza sentirsi in colpa. Inoltre, la preparazione non richiede ingredienti complessi, rendendola accessibile a tutti.

Varianti e Consigli

  • Versione light: Sostituisci la ricotta di pecora con una ricotta magra e riduci la quantità di zucchero.
  • Versione veloce: Utilizza una pasta frolla già pronta per abbreviare i tempi di preparazione.
  • Versione gourmet: Aggiungi ingredienti premium come pistacchi tritati o scorze di limone fresche per un tocco esclusivo.

FAQ

Quali sono gli ingredienti principali della pastiera napoletana?

Gli ingredienti principali della pastiera napoletana includono pasta frolla, ricotta di pecora, zucchero, uova e crema di grano, arricchiti da canditi misti e aroma di fiori d’arancio.

Come si conserva la pastiera napoletana dopo la preparazione?

La pastiera napoletana si conserva bene in frigorifero, coperta con pellicola trasparente. È consigliabile consumarla entro 3-4 giorni per garantire freschezza e sapore.

È possibile fare la pastiera senza canditi?

Sì, è possibile preparare la pastiera senza canditi. Puoi omettere i canditi oppure sostituirli con frutta secca o cioccolato per una variante diversa.

Qual è la differenza tra la pastiera napoletana e altri dolci di Pasqua?

La pastiera napoletana è unica per la sua base di ricotta e crema di grano, mentre altri dolci di Pasqua possono variare in ingredienti e sapori, come la colomba che è a base di pasta lievitata.

Come ottenere una crema di ricotta liscia per la pastiera?

Per ottenere una crema di ricotta liscia, assicurati di setacciare la ricotta prima di utilizzarla. Inoltre, mescolare bene con lo zucchero aiuta a evitare grumi.

Non perdere l’occasione di sorprendere i tuoi ospiti con questa ricetta tradizionale! Provala e torna a raccontarci la tua esperienza. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply