Se hai sempre desiderato assaporare una deliziosa pastiera napoletana, ma sei intollerante al glutine e al lattosio, non temere! Questa ricetta è pensata appositamente per te. La pastiera napoletana è un dolce tipico che porta con sé il profumo delle feste e della tradizione. In questa versione, infatti, potrai gustarla leggera e senza sensi di colpa, perfetta anche per chi tiene d’occhio le calorie. Prepararla richiede poco tempo, ma il risultato è davvero straordinario. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia!

Tempo di preparazioneNumero di PersoneTempo di cotturaTempo totale
30 minuti840 minuti1 ora e 10 minuti

Ingredienti

  • 200 g di farina senza glutine
  • 100 g di burro vegetale (o margarina)
  • 80 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 500 g di ricotta senza lattosio
  • 200 g di crema di grano (preparata con latte vegetale)
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • Scorza di limone grattugiata
  • Un pizzico di cannella

Preparazione

  1. Iniziate preparando la pasta frolla: in una ciotola, mescolate la farina senza glutine, il burro vegetale, lo zucchero di canna e l’uovo fino a ottenere un impasto omogeneo.
  2. Stendete la pasta frolla in una teglia rotonda, rivestendo il fondo e i bordi. Bucherellate con una forchetta e mettete in frigorifero per 30 minuti.
  3. In una ciotola, unite la ricotta senza lattosio, la crema di grano, lo zucchero a velo, l’acqua di fiori d’arancio, la scorza di limone e la cannella. Mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia.
  4. Versate il composto di ricotta nella base di pasta frolla e livellate con una spatola.
  5. Cuocete in forno statico a 180°C per circa 40 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
  6. Lasciate raffreddare e servite la vostra pastiera napoletana senza glutine e senza lattosio, decorandola con zucchero a velo se desiderate.

Benefici della Ricetta

Questa pastiera napoletana è non solo gustosa, ma anche adatta a chi segue diete specifiche. Grazie all’assenza di glutine e lattosio, rappresenta un’opzione inclusiva per tutti, senza compromettere il sapore e la tradizione.

Varianti e Consigli

  • Versione light: Riduci la quantità di zucchero e utilizza yogurt greco al posto della ricotta per un’alternativa ancora più leggera.
  • Versione veloce: Usa una pasta frolla già pronta per velocizzare la preparazione e dedicarti solo alla crema interna.
  • Versione gourmet: Aggiungi frutta secca tritata o cioccolato fondente per un tocco in più di ricchezza e sapore.

FAQ

❓ Domanda: Come si prepara la pastiera napoletana senza glutine?
✅ Risposta: Per preparare la pastiera napoletana senza glutine, utilizzate una farina adatta e seguite la ricetta indicata, prestando attenzione agli ingredienti per evitare contaminazioni.

❓ Domanda: Quali ingredienti servono per la pastiera senza lattosio?
✅ Risposta: Gli ingredienti principali includono ricotta senza lattosio e burro vegetale. Assicuratevi di scegliere prodotti certificati senza lattosio.

❓ Domanda: Quanto tempo ci vuole per cuocere la pastiera napoletana?
✅ Risposta: La pastiera cuoce per circa 40 minuti a 180°C, ma il tempo può variare a seconda del forno.

❓ Domanda: Posso usare la pasta frolla già pronta per la pastiera?
✅ Risposta: Sì, per risparmiare tempo, è possibile utilizzare pasta frolla già pronta, assicurandosi che sia senza glutine.

❓ Domanda: Qual è la differenza tra pastiera tradizionale e pastiera light?
✅ Risposta: La pastiera light utilizza ingredienti a ridotto contenuto calorico, come zuccheri alternativi e formaggi leggeri, mantenendo tuttavia il sapore caratteristico di questo dolce tipico.

Prova subito questa ricetta e condividi la tua esperienza! La pastiera napoletana senza glutine e senza lattosio ti conquisterà con il suo gusto autentico e la sua leggerezza. Non dimenticare di lasciare un commento per farci sapere cosa ne pensi!

Share.

Leave A Reply