Se siete alla ricerca di un piatto che unisca il gusto della tradizione giapponese con la praticità della cucina moderna, non potete perdervi le pepite di pollo giapponesi. Questa ricetta, proposta da Francesca Marsetti durante il programma “É sempre mezzogiorno”, è una vera festa per il palato, perfetta da servire come antipasto o secondo piatto. La combinazione di sapori e la semplicità della preparazione la rendono ideale per chi desidera sorprendere i propri ospiti con un tocco esotico.

Pepite di pollo giapponesi di Francesca Marsetti – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti (ideale lasciar marinare per 1-2 ore)
Numero di persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti (escluso tempo di marinatura)

Pepite di pollo giapponesi di Francesca Marsetti – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 400 g di petto di pollo a dadini
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di mirin (o vino bianco secco)
  • 1 cucchiaio di sakè
  • 1 cipollotto tritato (solo la parte verde)
  • 1 pezzo di zenzero fresco grattugiato
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Fecola di patate q.b.
  • Olio per friggere
  • Riso basmati lessato q.b.
  • Semi di sesamo tostati q.b.
  • Maionese q.b. per la salsina

Pepite di pollo giapponesi di Francesca Marsetti – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Per iniziare, preparate la marinatura: in una ciotola, unite il pollo tagliato a cubetti, la salsa di soia, il mirin, il sakè, il cipollotto verde tritato, lo zenzero grattugiato e la scorza d’arancia. Mescolate bene gli ingredienti e lasciate marinare il pollo per circa 20 minuti, ma se volete un sapore più intenso, fate riposare anche fino a 2 ore.

Trascorso il tempo di marinatura, scolatelo con un colino per eliminare l’eccesso di liquido. Passate quindi i cubetti di pollo nella fecola di patate, assicurandovi che siano ben infarinati. Scaldate abbondante olio in una padella profonda e, quando sarà caldo, immergete le pepite di pollo, friggendole fino a ottenere una doratura croccante, che richiederà circa 8-10 minuti.

Nel frattempo, scaldate una padella con un filo d’olio e tostate il riso basmati già lessato insieme ai semi di sesamo tostati, per un risultato fragrante. Infine, preparate la salsina mescolando la maionese con un po’ di scorza d’arancia grattugiata. Servite le pepite calde accompagnate dal riso tostato e dalla salsina all’arancia, per un contrasto esplosivo di sapori!

Pepite di pollo giapponesi di Francesca Marsetti – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono diverse varianti che potete considerare per arricchire questa ricetta. Ad esempio, potete sostituire la maionese con una salsa allo yogurt per una versione più leggera e fresca. Anche il pollo può essere sostituito con tofu per una proposta vegetariana. Se volete un tocco di piccantezza, aggiungete un po’ di peperoncino alla marinatura o nella salsa. Inoltre, potete sperimentare con diversi tipi di riso, come il riso jasmine, per un’esperienza gustativa diversa. Infine, accompagnate le pepite anche con verdure croccanti o insalata per un piatto più completo. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply