Se hai poco tempo ma desideri goderti un dolce sano e delizioso, la ricetta del plumcake al cioccolato con farina d’avena e yogurt greco è ciò che fa per te! Questo plumcake proteico è perfetto per una colazione leggera o un dolce goloso da gustare in merenda. Con ingredienti nutrienti e un apporto calorico contenuto, puoi concederti un momento di dolcezza senza sensi di colpa. Scopri come preparare questa versione sana del plumcake, che si cuoce in meno di un’ora e ti conquisterà al primo morso!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 8 | 40 minuti | 55 minuti |
Ingredienti
- 200 g di farina d’avena
- 100 g di cacao amaro in polvere
- 3 albumi
- 150 g di yogurt greco
- 100 g di burro di arachidi
- 2 pere mature, tagliate a pezzetti
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- O opzionalmente: dolcificante a piacere (ad esempio, stevia o eritritolo)
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°C e prepara uno stampo per plumcake rivestito di carta da forno.
- In una ciotola grande, unisci la farina d’avena, il cacao amaro e il lievito.
- In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma e mettili da parte.
- Aggiungi allo stesso recipiente gli ingredienti umidi: yogurt greco e burro di arachidi. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorpora le pere e, infine, unisci delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per non farli smontare.
- Versa il composto nello stampo e livella la superficie con una spatola.
- Cuoci in forno per circa 40 minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito al centro ne esce pulito.
- Lascia raffreddare il plumcake per alcuni minuti prima di sformarlo e servirlo.
Benefici della Ricetta
Questa ricetta di plumcake al cioccolato è fantastica per chi cerca un dolce proteico e leggero. Con l’uso della farina d’avena, fornisce fibra che favorisce la digestione, mentre lo yogurt greco apporta proteine utili per il tuo fabbisogno quotidiano. È perfetto per chi segue una dieta ipocalorica o vuole semplicemente indulgere in qualcosa di buono senza rinunciare alla salute.
Varianti e Consigli
Puoi personalizzare questa ricetta in vari modi:
- Versione light: Sostituisci il burro di arachidi con una crema spalmabile di mandorle o aggiungi semi di lino per ottenere un effetto più croccante.
- Versione veloce: Se hai poco tempo, puoi utilizzare farina d’avena già pronta e ingredienti pronti per ridurre al minimo il tempo di preparazione.
- Versione gourmet: Aggiungi noci o cioccolato fondente a pezzi per una consistenza e un sapore ancora più ricco.
Domande Frequenti (FAQ)
Quali sono i benefici del plumcake proteico?
Il plumcake proteico offre un’ottima fonte di proteine grazie agli albumi e allo yogurt greco, rendendolo ideale per uno spuntino post-allenamento o una colazione nutriente.
Come conservare il plumcake al cioccolato?
Conserva il plumcake in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure in frigorifero per prolungarne la freschezza.
Posso sostituire gli albumi con le uova intere nella ricetta?
Sì, puoi sostituire gli albumi con uova intere, ma tieni presente che la consistenza finale sarà leggermente diversa.
È possibile fare il plumcake senza glutine?
Certo! Puoi utilizzare farina d’avena certificata senza glutine per rendere questa ricetta adatta anche a chi ha intolleranze.
Quanto tempo ci vuole per cuocere il plumcake al cioccolato?
Il plumcake al cioccolato cuoce in media per 40 minuti a 180°C, ma è sempre meglio controllare con uno stuzzicadenti.
Se provi questa ricetta, non dimenticare di condividere le tue esperienze nei commenti! Buon appetito!