Se sei alla ricerca di un piatto sfizioso e ricco di sapori, le polpette di Fantozzi preparate da Daniele Persegani sono l’ideale per te. Questo piatto, ispirato al celebre personaggio comico italiano, unisce ingredienti semplici a una preparazione che riesce a sorprendere e deliziare il palato. Perfette per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, queste polpette saranno sicuramente apprezzate da tutti.

Polpette di Fantozzi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di persone4
Tempo di cottura15-20 minuti
Tempo totale1 ora e 50 minuti

Polpette di Fantozzi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 300 g di carne macinata di manzo
  • 300 g di carne macinata di maiale
  • 100 g di prosciutto cotto tritato
  • 200 g di patate lesse schiacciate
  • 80 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • Noce moscata q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Pangrattato q.b. per impanare
  • Olio di semi per friggere
  • Provola a cubetti per il ripieno

Polpette di Fantozzi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Inizia la preparazione di queste deliziose polpette unendo in una ciotola tutte le carni macinate: quella di manzo e di maiale. Aggiungi il prosciutto cotto tritato, le patate lessate e schiacciate, il formaggio grattugiato, una spolverata di noce moscata e una manciata di prezzemolo tritato. Mescola bene gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Dopo aver lavorato l’impasto, coprilo con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa un’ora; questo passaggio aiuterà i sapori a fondersi e darà maggiore consistenza alle polpette.

Una volta trascorso il tempo di riposo, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline con le mani. Al centro di ciascuna polpetta inserisci un cubetto di provola e poi schiaccia leggermente per dare forma. Passa ogni polpetta nel pangrattato, assicurandoti che sia ben ricoperta. A questo punto puoi procedere alla cottura: scalda dell’olio in una padella profonda e friggi le polpette fino a doratura, risultando croccanti all’esterno e morbide all’interno. Se preferisci un’alternativa più leggera, puoi anche cuocerle in forno a 180 gradi per circa 25-30 minuti, girandole a metà cottura.

Polpette di Fantozzi di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più versatile, puoi considerare alcune varianti. Puoi sostituire il formaggio provola con mozzarella o formaggio di capra per un sapore differente. Un’altra idea è arricchire l’impasto con spezie come origano o paprika per conferire un tocco mediterraneo. Inoltre, se vuoi aumentare il contenuto nutrizionale, aggiungi delle verdure grattugiate, come zucchine o carote, all’impasto. Infine, per una versione senza carne, prova a realizzare delle polpette vegetariane utilizzando legumi, come lenticchie o ceci, al posto delle carni macinate. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply