I ravioli fritti alla ricotta sono un vero e proprio comfort food, perfetti per chi ama gusti ricchi e tradizioni culinarie. Questa deliziosa ricetta, proposta da Giusina Battaglia, mette in risalto ingredienti semplici e genuini, portando in tavola un piatto che non solo soddisfa il palato, ma evoca anche i caldi sapori della Sicilia. Preparare questi ravioli è un’arte che richiede pazienza e amore, ma il risultato finale farà valere ogni singolo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Ravioli fritti alla ricotta di Giusina Battaglia – Giusina in cucina – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
1 ora | 4 persone | 20 minuti | 1 ora e 20 minuti |
Ravioli fritti alla ricotta di Giusina Battaglia – Giusina in cucina – Ingredienti
- 300 g di farina
- 10 g di lievito di birra fresco
- 150 ml di latte tiepido
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 40 g di strutto
- 1 pizzico di sale
- 250 g di ricotta
- 30 g di zucchero (per il ripieno)
- Gocce di cioccolato a piacere
- Scorza grattugiata di limone (facoltativa)
- Olio per friggere
- Zucchero e cannella per decorare
Ravioli fritti alla ricotta di Giusina Battaglia – Giusina in cucina – Procedimento
Per iniziare, sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido in una ciotola. In un altro recipiente, versate la farina e lo zucchero, quindi unite il latte con il lievito e iniziate a mescolare gli ingredienti. Aggiungere l’uovo, lo strutto e infine il sale. Continuate a impastare fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per un’ora a temperatura ambiente.
Mentre l’impasto lievita, dedicatevi al ripieno: in una ciotola, amalgamate la ricotta con lo zucchero e lasciate riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. Dopo il riposo, setacciate il composto con un colino per eliminare eventuali grumi e arricchitelo con gocce di cioccolato e scorza di limone, se desiderate.
Passato il tempo di lievitazione, stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm. Ritagliate dei dischetti di 10 cm di diametro e su ciascuno disponete un cucchiaino di ripieno. Richiudete i dischetti a forma di mezzaluna, sigillando bene i bordi aiutandovi con un velo di albume per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Scaldate abbondante olio in una padella profonda e friggete i ravioli fino a doratura, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Una volta pronti, scolateli su carta assorbente e, mentre sono ancora caldi, rotolateli nello zucchero mescolato alla cannella per dare un tocco speciale.
Ravioli fritti alla ricotta di Giusina Battaglia – Giusina in cucina – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente questa ricetta, potete provare diverse varianti: sostituite le gocce di cioccolato con frutta secca tritata, come mandorle o nocciole, per un sapore più intenso. Un’altra idea per rendere il ripieno ancora più goloso è aggiungere un pizzico di vaniglia o un po’ di crema di nocciole per un tocco cioccolatoso. Se desiderate una versione più leggera, potete cuocere i ravioli al vapore anziché friggerli, mantenendo la loro bontà senza eccedere nelle calorie. Non dimenticate di servire questi ravioli fritti con un contorno di gelato alla vaniglia o panna montata per un dessert indimenticabile!