Crema pasticcera all’arancia
La crema pasticcera all’arancia è una variante della classica crema pasticcera, aromatizzata con scorza e succo d’arancia. E’ adatta per farcire torte, crostate, bignè, rotoli di pasta biscotto e dolcetti in generale. Ottima anche servita al cucchiaio con golosi ciuffetti di panna montata o salsa al cioccolato.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
![]() Persone 6 | ![]() Preparazione 10 Minuti |
![]() Cottura 5 Minuti | ![]() Pronto in 15 Minuti |

Ingredienti crema pasticcera all’arancia
- 300 ml di latte (meglio latte intero)
- 1 arancia grande oppure due piccole
- 2 tuorli d’uovo
- 50 g di zucchero
- 45 g di maizena (amido di mais) oppure fecola di patate
Per maggiori quantità di crema (per esempio per farcire una torta di diametro 26 aumentare le dosi)
- 500 ml di latte (meglio latte intero)
- 1 arancia grande biologica
- 3 tuorli d’uovo
- 130 g di zucchero
- 60 g di maizena o fecola
Come fare la crema pasticcera all’arancia
Iniziare le preparazione della crema scaldando, a fuoco medio, il latte con la buccia d’arancia (senza la parte bianca). Il latte non deve bollire, dopo averlo scaldato toglierlo dal fuoco e proseguire con la preparazione.
Spremere un’arancia (circa 100 ml di succo) e tenere il succo da parte, successivamente sbattere i tuorli con lo zucchero.
Dopo aver ottenuto una crema chiara aggiungere la maizena o la fecola. Il composto ottenuto sarà molto denso, aggiungere eventualmente alcuni cucchiai di latte (il latte precedentemente scaldato).
Aggiungere adesso tutto il latte a filo continuando a mescolare. Versare tutto il composto liquido (latte, uova, zucchero e maizena) nel pentolino che abbiamo usato per scaldare il latte mantenendo sempre la buccia dell’arancia e cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione.
Quando la crema inizia ad addensarsi togliere la buccia e aggiungere il succo d’arancia. Solo metà per ottenere una crema densa, tutto per ottenere una crema più liquida.
La crema pasticcera all’arancia è ottima per farcire torte bignè, per guarnizioni, crepes oppure semplicemente al cucchiaio.
Se ti è piaciuta la ricetta crema pasticcera all’arancia condividila sui social.
8 commenti
Fatta frolla e crema e messi in frigo.Domattina assemblo il tutto
la stò provando
ho utilizzato l'olio al posto del burro per la pasta frolla ….ho sbagliato?
Va bene anche olio o margarina
Kikakitchen ok ci proverò 😉 grazie per l'info 🙂
Prova a sostituire la farina con un amido (di mais, di patata, di frumento) otterrai una crema più vellutata, senza grumi e senza retrogusto di farina.
io metto la farina non la maizena…oggi la provo aggiungendo il succo e la buccia di arancia al posto della scorza di limone 😉
provo domani……