Pasta alla Norma
La pasta alla Norma, è un primo piatto tipico della Sicilia e precisamente della tradizione culinaria catanese. E’ una ricetta semplice, con pochi ingredienti che danno origine ad un piatto dal sapore unico e inconfondibile. La storia narra che in occasione di un pranzo in casa dell’attore Janu Pandolfini furono serviti spaghetti con pomodoro fresco, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco; tra i commensali c’era anche Nino Martoglio che dopo aver assaggiato la pasta esclamo: “Questa pasta è una vera Norma!” Ovviamente in omaggio alla Norma di Vincenzo Bellini.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
![]() Persone 4 | ![]() Preparazione 30 Minuti |
![]() Cottura 10 Minuti | ![]() Pronto in 40 Minuti |

Ingredienti pasta alla norma
- 500 g di pasta (una pasta che trattiene il sugo, in genere si usa una pasta rigata, pennete o rigatoni)
- 1 melanzana grande
- 500 g di pomodoro a cubetti
- 2 spicchi d’aglio
- basilico fresco q.b.
- ricotta salata da grattugiare
- sale e olio extravergine di oliva
- peperoncino (opzionale)
Come fare la pasta alla norma
Iniziare la preparazione della pasta alla norma spurgando le melanzane, quindi tagliarle (spesse circa 5 mm) e metterle in ammollo in abbondante acqua e sale. Tenderanno a galleggiare quindi è necessario posizionare un piatto sopra le melanzane e un peso sopra il piatto in modo tale che rimangano completamente immerse nell’acqua.
Lasciare le melanzane in ammollo per circa mezz’ora. Poi asciugarle bene con un canovaccio asciutto e friggerle in olio caldo. Salarle solo dopo averle disposte su carta assorbente, per eliminare eventuale olio in eccesso. Quando avranno ceduto tutto l’olio di frittura tagliarle a listarelle o a pezzetti. E’ possibile preparare le melanzane fritte anche 2-3 giorni prima della preparazione della pasta alla norma e conservarle in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.
Portare a bollore l’acqua per cuocere la pasta e preparare la salsa iniziando a soffriggere l’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva. A seconda dei gusti potete tagliarlo a pezzetti oppure schiacciarlo per aromatizzare l’olio e toglierlo successivamente. Aggiungere la salsa e allungare con mezzo bicchiere d’acqua. Salare ed eventualmente pepare. Se la salsa risulta eccessivamente acidula aggiungere un cucchiaino di zucchero. Quando sarà pronta, togliere l’aglio e aggiungere le foglie di basilico lasciandone qualcuna da parte per guarnire il piatto.
Scolare la pasta e condire con la salsa, aggiungere le melanzane fritte e servire. Servire la pasta alla norma con una quantità generosa di ricotta salata.
Buon Appetito!!
Se ti è piaciuta la ricetta pasta alla norma condividila sui social.
8 commenti
Questa non è pasta alla norma
Fantastiche ricette : facile da preparare,con ottimi risultati. Complimenti!!!
buona
Ottima e abbastanza semplice!
buonissima!!!!!!!
ottima, si può fare anche con la pasta fresca (acqua e farina).
BUONA
Mmmm 😉