Risotto ai funghi
Il risotto ai funghi porcini è il più classico dei risotti. Unico e dal profumo inconfondibile. Una ricetta semplice da realizzare. Per un ottimo risotto è consigliato utilizzare funghi porcini freschi ma è possibile utilizzare anche funghi secchi o surgelati oppure altro tipo di funghi (o misto funghi).
👉 Ti potrebbe interessare 👈
![]() Persone 4 | ![]() Preparazione 15 Minuti |
![]() Cottura 30 Minuti | ![]() Pronto in 45 Minuti |

Ingredienti risotto ai funghi
- 320 g di riso carnaroli
- 350 g di funghi porcini freschi o secchi (70 gr)
- 1,5 l di brodo vegetale
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di burro
- 40 g di parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo q.b.
- sale e pepe nero
Come fare il risotto ai funghi
Iniziare la preparazione del risotto ai funghi porcini dalla realizzazione del brodo vegetale. Gli ingredienti principali per realizzare un buon brodo vegetale sono: carota, sedano, cipolla e patata ma è possibile aggiungere altri ortaggi come per esempio zucchine e pomodori. Riempire una pentola dai bordi alti con 3 l di acqua, aggiungere le verdure lavate, mondate e tagliate grossolanamente. Salare e aromatizzare con foglie di alloro e grani di pepe nero o bianco.
Portare a bollore e proseguire la cottura a fuoco lento fino a dimezzamento dell’acqua (circa 40 minuti). Infine filtrare il brodo e tenere da parte. Proseguire la preparazione con la pulizia dei funghi; togliere la terra dalla base del gambo e pulire il fungo con un panno umido per eliminare eventuali residui di terra. Tagliare i funghi a pezzetti e tenerli da parte. Nel caso dei funghi secchi è necessario procedere con la reidratazione immergendo i funghi in acqua calda per 15 minuti e successivamente tagliarli a pezzetti. In un tegame dai bordi alti versare un filo d’olio extravergine di oliva, aromatizzare l’olio con due spicchi d’aglio schiacciati e aggiungere i funghi.
Aggiungere il prezzemolo tritato, salare e pepare.
Togliere gli spicchi d’aglio e aggiungere il riso. Tostare il riso per alcuni minuti.
Sfumare con il vino bianco e iniziare la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo vegetale.
Proseguire la cottura del risotto ai funghi aggiungendo un mestolo di brodo vegetale alla volta attendendo che venga completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Mescolare con un cucchiaio di legno per evitare che il riso si attacchi al fondo del tegame. A cottura ultimata mantecare il risotto con una noce di burro e parmigiano.
Spolverizzare con del prezzemolo tritato e servire caldo.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta risotto ai funghi porcini condividila sui social.
1 commento
Buonissima!