Questo risotto agli asparagi, preparato con maestria da Sergio Barzetti nel programma “É sempre mezzogiorno”, è un piatto che celebra la freschezza e i sapori primaverili. La combinazione di asparagi crudi e cotti, unita a una mantecatura generosa, rende questo primo piatto un’esperienza culinaria raffinata e gustosa. Perfetto per una cena speciale o per sorprendere gli ospiti, ogni boccone racconta di ingredienti freschi e di una preparazione curata nei minimi dettagli.

Risotto agli asparagi crudi e cotti di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione20 minuti
Numero di persone4
Tempo di cottura25 minuti
Tempo totale45 minuti

Risotto agli asparagi crudi e cotti di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 200 g di asparagi verdi
  • 200 g di asparagi bianchi
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 40 g di burro
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g di gorgonzola dolce
  • sale e pepe q.b.

Risotto agli asparagi crudi e cotti di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro risotto lavando e pulendo gli asparagi verdi, rimuovendo le estremità legnose. Tagliamoli a rondelle e facciamoli rosolare in un tegame antiaderente con una noce di burro a fuoco medio. Nel frattempo, prendiamo gli asparagi bianchi e, utilizzando un pelapatate, affettiamoli sottilmente. Immergiamo le fettine in acqua e ghiaccio per farle arricciare, mentre le punte le rosoliamo con un po’ di burro in un’altra padella.

Per sfruttare al massimo gli asparagi bianchi, utilizziamo la parte dura rimasta, da cui estrarremo il succo tramite un estrattore. Una volta pronti gli asparagi verdi, uniamo il riso e lo tostiamo per alcuni minuti, mescolando continuamente. Sfumiamo con il succo di asparagi e iniziamo a versare il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, continuando a mescolare fino alla completa cottura del riso, che richiederà circa 18-20 minuti.

Quando il riso è al dente, spegniamo il fuoco e mantechiamo il risotto con il burro rimanente, il Parmigiano Reggiano grattugiato e il gorgonzola dolce a cubetti. Serviamo il risotto su un letto di asparagi bianchi crudi e guarniamo con le punte di asparago rosolate e altri cubetti di gorgonzola per un tocco di cremosità e sapore in più.

Risotto agli asparagi crudi e cotti di Sergio Barzetti – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera personalizzare questa ricetta, ci sono diverse varianti che possono arricchire il piatto. Ad esempio, si può sostituire il gorgonzola con un formaggio di capra per un sapore più deciso, oppure aggiungere un pizzico di zafferano durante la cottura per conferire un colore dorato e un aroma unico. Se si preferisce un risotto più cremoso, l’aggiunta di un po’ di panna da cucina alla fine della mantecatura può rendere il piatto ancora più avvolgente. Infine, per un tocco croccante, si possono aggiungere delle noci tritate o delle mandorle tostate come guarnizione finale. Con queste semplici varianti, ogni volta sarà un’esperienza nuova!

Share.

Leave A Reply