La scaccia ragusana è una delizia della tradizione siciliana, un lievitato che rappresenta un autentico street food. Questa ricetta, creata dal talentuoso Fulvio Marino, ci invita a esplorare sapori ricchi e genuini, perfetti per uno spuntino o un pasto informale. Con l’arte della panificazione, la scaccia unisce ingredienti semplici a una preparazione che porta con sé il calore e l’affetto di una cucina fatta in casa. Scopriamo insieme come portare in tavola questa specialità che conquisterà tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Scaccia ragusana di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
45-60 minuti | 4 | 30 minuti | 1 ora e 15 minuti |
Scaccia ragusana di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Semola rimacinata
- Acqua (q.b.)
- Lievito fresco
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
Scaccia ragusana di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo con la preparazione dell’impasto. Prendiamo una ciotola capiente e versiamo la semola rimacinata. Aggiungiamo gran parte dell’acqua, mescolando energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto grossolano. Una volta mescolato, lasciamo riposare l’impasto per circa 45-60 minuti; questo passaggio è essenziale per attivare le proprietà della semola.
Alla fine del periodo di riposo, sbricioliamo il lievito fresco nell’impasto e incorporiamo un po’ dell’acqua rimanente. Impastiamo per alcuni minuti fino a rendere il composto omogeneo. A questo punto, aggiungiamo il sale, l’acqua restante e continuiamo a lavorare l’impasto. Per finire, uniamo l’olio extravergine d’oliva e impastiamo fino a quando non sarà completamente assorbito. Il risultato finale sarà un impasto elastico e morbido, pronto per essere modellato nella tipica forma della scaccia.
Dopo aver completato l’impasto, possiamo procedere con le fasi di lievitazione e cottura, seguendo i passaggi tradizionali che rendono la scaccia ragusana così amata e apprezzata.
Scaccia ragusana di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta della scaccia ragusana, puoi considerare diverse farciture. Ad esempio, puoi aggiungere formaggi locali come il caciocavallo o la ricotta, oppure includere verdure di stagione come le melanzane o i pomodori secchi. Un’altra opzione interessante è quella di arricchire l’impasto con erbe aromatiche come origano o rosmarino, per dare un tocco profumato. Inoltre, per una versione più leggera, si può sostituire parte della semola con farina integrale. Sperimenta con questi suggerimenti per personalizzare la tua scaccia ragusana e renderla ancora più speciale!