La scarcedda lucana è un piatto ricco di tradizione, che evoca sapori e profumi tipici della cucina meridionale. Questa preparazione, amata da molti, è un vero e proprio simbolo della Pasqua lucana e si distingue per la sua unica combinazione di ingredienti. Oggi, scopriremo come preparare questa delizia grazie alla ricetta di Daniele Persegani, guru della cucina italiana, che la propone nel suo programma “É sempre mezzogiorno”.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Scarcedda lucana di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 60 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
Scarcedda lucana di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 500 g di semola di grano duro
- 25 g di lievito di birra fresco
- 400 ml di acqua
- 10 g di sale
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaini di semi di finocchio
- 200 g di scamorza affettata
- 300 g di salsiccia cruda sgranata
- 4 uova sode
- 50 g di pecorino grattugiato
Scarcedda lucana di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo la preparazione della scarcedda lucana mescolando in una ciotola capiente la semola di grano duro con il lievito di birra fresco sbriciolato. Aggiungiamo gradualmente la maggior parte dell’acqua, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente, incorporiamo il sale e l’acqua rimanente, continuando a lavorare l’impasto. Dopo alcuni minuti, versiamo l’olio a filo, continuando a impastare fino a quando non sarà completamente assorbito. Infine, aggiungiamo i semi di finocchio e copriamo l’impasto con un panno umido, lasciandolo lievitare fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, dividiamo l’impasto in due porzioni, assicurandoci che una sia leggermente più grande dell’altra. Stendiamo la parte più grande su una superficie infarinata, formando un disco che utilizzeremo per foderare il fondo e i bordi di una tortiera. Proseguiamo disponendo sulla base foderata le fette di scamorza, seguite dalla salsiccia cruda sgranata, e completiamo con le uova sode tagliate a metà. Copriamo il ripieno con il secondo disco di impasto, avendo cura di sigillare bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura. Pennelliamo la superficie con un po’ d’olio e cospargiamo con il pecorino grattugiato. Infine, inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie non risulterà dorata e croccante.
Scarcedda lucana di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la scarcedda lucana ancora più personalizzata, potete sperimentare con alcuni ingredienti. Ad esempio, sostituite la scamorza con altri formaggi a pasta filata come la mozzarella o il provolone. Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete erbe aromatiche come il rosmarino o il timo nell’impasto. Inoltre, per un’opzione vegetariana, potreste omettere la salsiccia e arricchire il ripieno con spinaci saltati in padella e ricotta. Infine, per chi ama i sapori intensi, una spolverata di peperoncino secco può dare quel giusto pizzico di piccantezza. Buona preparazione e buon appetito!