Se sei alla ricerca di un dessert fresco e innovativo, il tiramisù all’arancia è la scelta perfetta! Questa variante del classico tiramisù è leggera e ideale per diverse occasioni, dalle cene romantiche ai pranzi festivi. Con una preparazione facile e veloce, in pochi passaggi potrai sorprendere i tuoi ospiti con un dolce al cucchiaio che non richiede cottura. Scopriamo insieme come preparare il tiramisù all’arancia, ricco di sapore e meno calorico rispetto alla versione tradizionale, perfetto per chi ama i dolci con agrumi!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 0 minuti |
Tempo totale | 20 minuti |
Ingredienti per il Tiramisù all’Arancia
- 300 g di savoiardi
- 250 g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca liquida
- 150 ml di succo di arancia
- 100 ml di latte
- 80 g di zucchero
- Cacao amaro q.b. per la decorazione
- Scorza grattugiata di un’arancia per decorare
Preparazione del Tiramisù all’Arancia
- In una ciotola, monta la panna fresca liquida fino a ottenere una consistenza morbida.
- In un’altra ciotola, mescola il mascarpone con lo zucchero fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
- Unisci delicatamente la panna montata al composto di mascarpone, facendo attenzione a non smontarla.
- In un piatto fondo, combina il succo di arancia e il latte; mescola bene.
- Immergi i savoirdi rapidamente nel mix di succo e latte, assicurandoti che siano ben inumiditi ma non inzuppati. Posizionali in uno strato uniforme sul fondo di una teglia.
- Stendi metà della crema di mascarpone sui savoiardi.
- Ripeti l’operazione con un secondo strato di savoiardi e copri con la restante crema.
- Metti il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.
- Prima di servire, spolvera con cacao amaro e guarnisci con la scorza grattugiata d’arancia.
Benefici della Ricetta
Il tiramisù all’arancia è una delizia leggera che offre un’ottima alternativa al dessert tradizionale. Grazie all’utilizzo degli agrumi, è anche ricco di vitamina C. Questo dolce al cucchiaio è perfetto per chi segue una dieta meno calorica e desidera comunque gustare una pietanza dolce senza rinunciare al gusto. Inoltre, la freschezza dell’arancia rende questo tiramisù ideale per le calde giornate estive!
Varianti e Consigli
- Versione light: Sostituisci il mascarpone con yogurt greco per un tiramisù più leggero.
- Versione veloce: Utilizza savoiardi già pronti per velocizzare la preparazione.
- Versione gourmet: Aggiungi un tocco di liquore all’arancia per un sapore più intenso.
Domande Frequenti (FAQ)
Domanda: Quali sono gli ingredienti del tiramisù all’arancia?
Risposta: Gli ingredienti principali del tiramisù all’arancia sono i savoiardi, il mascarpone, la panna fresca, il succo d’arancia, il latte e lo zucchero. Puoi anche utilizzare cacao amaro per la decorazione.
Domanda: Come si prepara la bagna per il tiramisù?
Risposta: Per preparare la bagna del tiramisù all’arancia, mescola il succo d’arancia con un po’ di latte. Immergi i savoiardi rapidamente nella bagna prima di assemblare il dolce.
Domanda: Si può conservare il tiramisù in frigo?
Risposta: Sì, il tiramisù all’arancia può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, ma è consigliabile consumarlo entro 24 ore per garantire la freschezza dei sapori.
Domanda: Quanto tempo ci vuole per preparare un tiramisù?
Risposta: La preparazione del tiramisù all’arancia richiede circa 20 minuti; tuttavia, è importante lasciare riposare il dolce in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirlo.
Domanda: È possibile fare il tiramisù all’arancia senza mascarpone?
Risposta: Certamente! Puoi sostituire il mascarpone con yogurt greco o ricotta per una versione più leggera del tiramisù.
Prova subito questa ricetta e sorprendi i tuoi amici! Non dimenticare di condividere le tue esperienze e varianti nei commenti!