La torta turbante di Daniele Persegani è un piatto che unisce sapori e consistenze diverse, risultando così un’ottima scelta per ogni occasione. Questa deliziosa torta salata è una combinazione perfetta di pasta fillo, ripieni gustosi e aromi che la rendono unica. Da servire tiepida, è ideale per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici. Scopriamo insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Torta turbante di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
Torta turbante di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 8 fogli di pasta fillo
- 200 g di fontina a fettine
- 2 patate lesse, tagliate a fette
- 100 g di pancetta affettata (o in alternativa prosciutto, carciofi e funghi trifolati)
- 3 uova
- 100 g di formaggio grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
- 200 ml di panna da cucina
- Erba cipollina tritata per decorare
Torta turbante di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo preparando la base della nostra torta. Prendete i fogli di pasta fillo e, con le mani, arricciateli formando delle strisce. Adagiate queste strisce in una tortiera precedentemente foderata con carta da forno, creando una composizione a forma di rosa. Tra i vari strati di pasta fillo, inserite generosamente le fettine di fontina, le fette di patate lessate e la pancetta (o alternativamente il prosciutto, i carciofi e i funghi trifolati).
Successivamente, in una ciotola, sbattete insieme le uova con il formaggio grattugiato, un pizzico di noce moscata e la panna. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate questa miscela sopra la torta preparata, assicurandovi che penetri tra gli strati di ingredienti.
Infine, trasferite la torta nel forno preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 45 minuti, oppure fino a quando la superficie non risulterà dorata e croccante. Una volta sfornata, decorate con erba cipollina tritata a piacere e servite la torta turbante tiepida, per esaltarne il sapore.
Torta turbante di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra torta turbante ancora più personalizzata, ecco alcune interessanti varianti:
1. **Ripieno vegetale:** Sostituite la pancetta con una selezione di verdure di stagione come spinaci, zucchine o peperoni per una versione vegetariana.
2. **Formaggi diversi:** Sperimenti con un mix di formaggi come gorgonzola, mozzarella o ricotta per diversificare il profilo di gusto.
3. **Spezie aggiuntive:** Aggiungere aromi come rosmarino o timo per un tocco mediterraneo.
4. **Versione dolce:** Provate a realizzare una variante dolce utilizzando frutta fresca come mele o pere, insieme a noci e cannella, per un dessert sorprendente.
Queste idee possono aiutare a rendere la vostra torta turbante davvero unica, permettendo di adattarla ai vostri gusti o alle occasioni speciali. Buon appetito!