Il tortano è un classico della tradizione culinaria napoletana, un lievitato ricco e saporito che richiama l’atmosfera festiva di Pasqua. Realizzato con ingredienti semplici, ma dal sapore intenso, questo piatto è perfetto per essere condiviso durante le festività o in occasioni speciali. La ricetta proposta da Fulvio Marino nel programma “É sempre mezzogiorno” ci offre l’opportunità di portare un po’ di Campania sulla nostra tavola, con una preparazione che, pur richiedendo attenzione e pazienza, regala grandi soddisfazioni.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Tortano di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 6 | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
Tortano di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- Farina 0
- Lievemente fresco
- Acqua
- Pepper nero macinato
- Sale
- Strutto
Tortano di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziamo la preparazione del tortano versando la farina 0 in una ciotola capiente. Sbricioliamo il lievito fresco e lo aggiungiamo alla farina, unendo anche una parte dell’acqua necessaria. Con un cucchiaio, mescoliamo bene fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungiamo una generosa spolverata di pepe nero macinato per insaporire. Successivamente, incorporiamo il sale e il restante quantitativo di acqua, continuando a lavorare l’impasto. Dopo qualche minuto di lavoro, è il momento di unire lo strutto, continuando a impastare finché non sarà completamente assorbito.
Quando l’impasto risulta elastico e ben amalgamato, lasciamo lievitare in un luogo caldo e riparato fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, stendiamo l’impasto su una superficie infarinata formando un rettangolo. In base ai propri gusti, si possono aggiungere salumi, formaggi o verdure a piacere. Arrotoliamo l’impasto come un fagotto e sistemiamo il tutto in uno stampo da torta. Per garantire una bella doratura, possiamo spennellare la superficie con un po’ di strutto fuso. Infine, inforniamo e cuociamo in forno pre-riscaldato fino a quando il tortano non assume un bel colore dorato.
Tortano di Fulvio Marino – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente il tortano, potete considerare di aggiungere ingredienti come mozzarella, prosciutto cotto, salame o addirittura verdure come spinaci o zucchine. Se desiderate un tocco mediterraneo, provate a inserire olive nere o capperi. Inoltre, se preferite un impasto più leggero e digeribile, sostituite parte della farina 0 con farina integrale. Infine, per un sapore ancora più intenso, potete sperimentare con spezie diverse come rosmarino o origano. Con queste varianti, il tortano diventa un piatto versatile e personalizzabile, ideale per ogni occasione!