Il tortello alla lastra è un piatto che richiama le tradizioni culinarie della Romagna, in particolare quella ferrarese. Questa deliziosa preparazione rappresenta una variante originale della piadina, perfetta per chi cerca sapori intensi e autentici. In questa ricetta, scopriremo insieme come realizzare un tortello che racchiude in sé tutta la bontà degli ingredienti freschi e genuini.

Tortello alla lastra di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione30 minuti
Numero di Persone4
Tempo di cottura10 minuti
Tempo totale40 minuti

Tortello alla lastra di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti

  • Bietole fresche
  • Patate lessate
  • Olio d’oliva
  • Aglio
  • Ricotta o robiola
  • Crescenza o formaggio simile
  • Formaggio grattugiato
  • Farina
  • Strutto
  • Latte
  • Acqua
  • Bicarbonato
  • Sale

Tortello alla lastra di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento

Iniziamo la preparazione sbollentando le bietole in acqua salata. Una volta cotte, strizziamole bene e ripassiamole in padella con olio d’oliva e aglio, fino a quando non saranno ben insaporite. A questo punto, uniamo le patate già lessate e tagliate a cubetti, mescolando il tutto per amalgamare i sapori. Quando la preparazione è pronta, trasferiamola nel mixer e frulliamo fino a ottenere un composto cremoso, aggiungendo la ricotta o la robiola e il formaggio grattugiato per arricchirne il gusto.

Passiamo ora all’impasto: in una ciotola capiente, uniamo la farina con un pizzico di bicarbonato e iniziamo a lavorarlo insieme al latte, all’acqua e allo strutto. Non dimentichiamo di aggiungere una presa di sale. Quando abbiamo ottenuto un panetto omogeneo e elastico, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per circa 15-20 minuti.

Successivamente, prendiamo il panetto e stendiamolo su una superficie infarinata con l’aiuto di un mattarello, creando un disco sottile. Disporre il ripieno di bietole e patate al centro dell’impasto, aggiungendo anche della caciotta grattugiata per un tocco extra di sapore. Ripieghiamo l’impasto sul ripieno, pressando bene i bordi per sigillare il tortello. Con un coltello o una rotella tagliapasta, ritagliamo dei quadrati che andremo a cuocere su una piastra o in una padella ben calda a fuoco basso. Cuociamo ogni tortello per circa 5 minuti per lato, finché non saranno dorati e croccanti.

Tortello alla lastra di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tortello alla lastra ancora più gustoso, si possono esplorare diverse varianti. Ad esempio, si potrebbe sostituire le bietole con spinaci o cavolo riccio, a seconda delle preferenze personali e della stagione. Un’altra alternativa interessante è aggiungere spezie come noce moscata o pepe nero per un sapore più deciso. Infine, per chi desidera un piatto più ricco, si può considerare di integrare il ripieno con prosciutto cotto o pancetta, rendendo il tortello ancora più sfizioso. Queste piccole variazioni possono regalare nuove emozioni a un classico senza tempo!

Share.

Leave A Reply