Rendere speciali le feste con dolci unici è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Tra queste delizie, l’uovo di Pasqua ripieno proposto da Daniele Persegani si distingue per la sua eleganza e il suo sapore avvolgente. Questo dessert non solo rappresenta un simbolo della Pasqua, ma è anche un’ottima scelta per sorprendere i vostri ospiti durante il pranzo di festa. Seguite la ricetta e preparatevi a deliziare i palati con la cremosità della panna e il croccante degli amaretti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

Uovo di Pasqua ripieno di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 0 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 30 minuti (incluso il tempo di raffreddamento) |
Uovo di Pasqua ripieno di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Ingredienti
- 1 uovo di Pasqua di cioccolato
- 300 ml di panna da montare
- 100 g di amaretti sbriciolati
- 250 g di crema pasticcera
- 50 g di croccante di mandorle tritato
- 1 colomba pasquale già affettata
- 100 g di zucchero
- 100 ml di acqua
- 50 ml di liquore all’amaretto
- Cioccolato fondente per decorare (opzionale)
Uovo di Pasqua ripieno di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Procedimento
Iniziate la preparazione tagliando la parte superiore dell’uovo di Pasqua di cioccolato con un coltello precedentemente riscaldato, immergendolo in acqua bollente per facilitarne il taglio. Successivamente, montate la panna fino a ottenere una consistenza ferma e incorporate delicatamente gli amaretti sbriciolati.
In un’altra ciotola, unite la crema pasticcera pre-preparata con il croccante di mandorle, lavorando il tutto con una spatola fino ad amalgamare perfettamente gli ingredienti. Una volta che entrambi i composti sono pronti, unitele lentamente, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
Procedete a realizzare una bagna semplice, sciogliendo lo zucchero nell’acqua in un pentolino e poi aggiungendo il liquore all’amaretto una volta sciolto. Potete quindi iniziare a fissare la base del vostro dolce: alternate nel guscio di cioccolato strati di crema e fette di colomba leggermente inzuppate nella bagna. Completate il dolce coprendo con la parte superiore dell’uovo e conservatelo in frigorifero per almeno due ore, affinché si rassodi bene.
Per un tocco finale, decorate la superficie con dei ciuffi di panna montata e scaglie di cioccolato fondente. Servite freddo e lasciate che i vostri ospiti si delizino con questo magnifico dessert.
Uovo di Pasqua ripieno di Daniele Persegani – É sempre mezzogiorno – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate rendere la ricetta ancora più particolare, potete considerare alcune variazioni. Ad esempio, sostituite il liquore all’amaretto con un altro tipo di liquore come il rum o il limoncello, per aggiungere un sapore unico. Potete anche arricchire la crema con pezzetti di frutta secca o canditi, per una nota di freschezza. Un’altra opzione è quella di utilizzare diversi tipi di cioccolato per l’uovo, come il cioccolato bianco o al latte, per variare il gusto e l’aspetto del dessert. Infine, pensate di servire l’uovo di Pasqua ripieno con una salsa al cioccolato caldo per un’esperienza ancora più indulgente.